Capitolo
1 I | Figuratevi che quei marioli non soltanto avevan delle buone scarpe,
2 I | domandò — tre once di pane soltanto?"~«"Sí, signorina; ma, per
3 II | marengo che io ne ho due soltanto; ma se bisogna, andrò a
4 III | coscritto, e vieni al macello soltanto pei begli occhi di madama?
5 III | là donde venivano: vedeva soltanto il fumo biancastro della
6 V | bambinesco gli era rimasto questo soltanto: quel che aveva visto era,
7 V | il piacere di vederla non soltanto col cannocchiale!»~Il canonico
8 VI | assassinare. Non difendiamo soltanto la vostra vita, ma anche
9 VI | contessa prestò attenzione soltanto alle notizie di Francia,
10 VI | a Milano da pochi giorni soltanto e l'animo suo era tuttavia
11 VI | della futura duchessa. Sa soltanto che ella lo farà ambasciatore
12 VI | questa avventura; confessala soltanto perché nessuno ti possa
13 VI | giorni se ne accorse e curò soltanto di piacere al principe e
14 VI | replicò subito:~— Volevo soltanto non esporre Vostra Altezza
15 VII | altra donna giovine e bella: soltanto che l'ultima pareva la piú
16 VII | crudele il cui significato soltanto un uomo innamorato perdutamente
17 VII | davanti al sovrano, o anche soltanto al primo ministro, si sente
18 VIII | volle alzarsi, e allora soltanto Fabrizio s'accorse del decadimento
19 IX | due volte e per due minuti soltanto.~«Ma che roba mangia quella
20 IX | ai suoi regali, o anche soltanto con la pensione di quattromila
21 X | legge, capace di tutto, ha soltanto voluto indurmi a non cedere
22 XI | statura; un po' piú magro soltanto.~— Fatemi il piacere: non
23 XI | non sta nell'ortografia!~Soltanto la notte del dopodomani
24 XII | entro in una chiesa, e soltanto per buttarmi a sedere, come
25 XII | saranno fatte osservazioni; soltanto, io dovrò pagare il porto
26 XII | Eccellenza, uno col suo nome soltanto e un terzo col nome di Giuseppe
27 XIII | Fabrizio neppur se ne avvide; e soltanto segnò in cifre abbreviate
28 XIII | del conte Mosca, il quale soltanto allora le raccontò la insigne
29 XIII | Bologna s'era tenuto nascosto, soltanto là ricevé le lettere della
30 XIII | forestieri, dei quali uno soltanto era noto (il conte M...,
31 XIV | dalla duchessa, e omise soltanto la frase: «questa iniqua
32 XV | nelle sue sorti: pensava soltanto: «Che sguardo! e quale espressione!
33 XV | ultimo salone, onore dovuto soltanto alle principesse del sangue
34 XVI | fu cara. Vi dirò di piú: soltanto la riconoscenza fa ch'io
35 XVI | incontro a Bologna, e allora soltanto s'accorse, egli che pur
36 XVII | come lo crediamo tutti, che soltanto Vostra Eccellenza può condurre
37 XVII | parlava anche a Corte, ma soltanto per burlarsi di lui. Infatti,
38 XVII | protegge piú la duchessa? Ma soltanto io non voglio che si possa
39 XVII | adopero questa pazienza soltanto per obbedirti! lui non perderà
40 XVIII | spirito di rispondergli soltanto: — Consolati col nebiolo
41 XIX | ordini sacri! Il guardarlo soltanto, quando sarà fuori di questa
42 XX | di marmo.~— Poche parole soltanto: — gli disse entrandovi:
43 XX | gli pareva stringente. «Soltanto il conte Mosca mi può mantener
44 XXI | età da avere apoplessia? Soltanto i miei piú accaniti nemici
45 XXII | cittadella che verso le sei, e soltanto alle dieci osarono darne
46 XXII | consultare i medici di Pavia.~Soltanto a dieci leghe di là dal
47 XXIII | di chiuder gli occhi, ma soltanto allora, direi a Fabrizio: "
48 XXIII | mese a questa parte, penso soltanto a metter assieme un milione
49 XXIII | sgarbati: l'arcivescovo, soltanto per aver parlato con equità
50 XXIV | abbandonava la Corte, o soltanto se cessava dall'infonderle
51 XXV | a tavola nessuno parlò; soltanto verso la fine il generale
52 XXVI | piccola tavola, su cui era soltanto una candela. Appena, sotto
53 XXVII | se consentì, fosse pure soltanto per un mese, a tornare a
54 XXVII | dové fermare, poi procedé soltanto di passo, e lentissimamente
55 XXVIII| marchese aveva fatto metter soltanto quadri che gli costavano
56 XXVIII| parole precise: e lo riceveva soltanto la notte e senza lumi nel
|