Capitolo
1 I | suoi antenati, Fabrizio non sapeva altro al mondo che far l'
2 I | del tenente Roberto: non sapeva mentire con le persone cui
3 II | de' suoi sedici anni. Non sapeva capacitarsi di essere stata
4 II | partí per il campo. Nulla sapeva dell'esercito, se non che
5 III | gli spezzava il cuore. Non sapeva darsi pace di tanta infamia;
6 IV | Come suddito austriaco, sapeva bene che importanza ha un
7 V | conosciuto il generale, non sapeva che era morto, e pensava: «
8 VI | anima «alla francese»: non sapeva «dimenticare» le proprie
9 VI | che non era al governo: sapeva bene che anche con un ministero
10 VI | meravigliata e sconcertata, non sapeva dove pescar parole e modi
11 VI | la corte di Parma. Ma non sapeva esser paziente, impassibile
12 VI | mutar questo stato di cose: sapeva divertire il principe, tanto
13 VII | si poteva dire che non sapeva che cosa fosse l'amore:
14 VII | polizia.~La duchessa non sapeva riaversi dallo stupore:
15 VII | vivo?» E d'altra parte non sapeva decidersi a distruggere
16 VIII | era tale avversità cui non sapeva adattarsi. Finalmente, in
17 VIII | da tanta amabilità, non sapeva risolversi ad obbedire al
18 X | diceva di sí, ma il cuore non sapeva adattarsi all'idea di veder
19 XI | commuoversi; né l'ingegno sapeva indicargli una forma gentile
20 XI | le lettere. Lodovico, che sapeva maneggiare il remo, s'impegnò
21 XII | fratello era un bel giovine, sapeva medicare e guidare i cavalli,
22 XII | salmi penitenziali, che sapeva a memoria, fermandosi specialmente
23 XII | della Penitenza. Fabrizio sapeva a memoria la lista dei peccati
24 XIII | osservatori: e il conte M... sapeva ora per ora quel ch'ella
25 XIII | assiduità. Il conte M... sapeva da' suoi agenti che un uomo
26 XV | ride.~Un carceriere che sapeva scrivere sostituí il Barbone,
27 XV | fanciulla lo prese, ma non sapeva dove metterlo, per non rischiar
28 XVI | alternativa dalla quale non sapeva come liberarsi l'angosciava,
29 XVII | ora, come tutti in città, sapeva che era rotta ogni relazione
30 XVII | acquetta di Perugia.~Il conte sapeva che da una settimana la
31 XVIII | intento e ripensava a quel che sapeva dell'arte del falegname. «
32 XVIII | cominciava ad odiarla. Non sapeva rendersi conto della profonda
33 XVIII | quanto prima: lui solo non ne sapeva nulla; ma questo orribile
34 XIX | agitata ch'ella stessa non sapeva bene che desiderare, tanto
35 XIX | straziata dalla gelosia. E non sapeva non pensare alla superiorità
36 XIX | coi prigionieri. Ed ora si sapeva che, nella sua paura di
37 XX | parole affettuosissime: non sapeva staccarsene; e solo le rimostranze
38 XX | se non nei momenti in cui sapeva che Fabrizio non avrebbe
39 XX | silenzio: era evidente che egli sapeva benissimo quanto si faceva
40 XX | dell'arcivescovo ch'ella sapeva lusingare con grande cura,
41 XX | con grande tranquillità: sapeva che questo era il modo piú
42 XX | pericolo di una pugnalata sapeva di correrlo; ma, calmate
43 XX | settimane, e ogni volta che sapeva trovar qualcosa da dirle
44 XXI | poche frasi notarili che sapeva e scrisse di aver «ricevuto
45 XXI | e soggiunse: — Fabrizio sapeva del laudano?~— Oh, no, signorina:
46 XXI | della fuga, Fabrizio non sapeva rendersi conto degli strani
47 XXII | veramente singolare: non sapeva darsi pace d'esser fuori
48 XXIII | contanti, lui che pur si sapeva come non possedesse nulla:
49 XXIII | risposero entusiasmati: sapeva farsi voler bene. Ma il
50 XXV | sé, singhiozzava, e non sapeva che ripetere:~— Ma, signora
51 XXV | piú grave cagione, e non sapeva consolarsene.~Le belle cerimonie
52 XXVI | sventure di Clelia; ella sapeva che suo padre non avrebbe
53 XXVI | ritegno di quel cuore, e sapeva bene come qualunque cosa
54 XXVI | tiri che la maggiordoma sapeva cosí abilmente preparare:
55 XXVII | era d'animo delicato, non sapeva risolversi né a usar del
56 XXVIII| Fabrizio, dal canto suo, non sapeva né perdonarsi la violenza
|