Capitolo
1 II | generale Bubna, uomo di mente e di cuore, pareva vergognarsi
2 II | gli era passato mai per la mente. A Milano vedeva il principe
3 IV | bada bene, non ti venga in mente di spogliare un ferito.
4 V | inquietudine, e gli cacciò di mente tutte le tenere fantasticherie.
5 V | Vide con gli occhi della mente l'incisione relativa a quell'
6 VI | pensieri le si volgevano nella mente, quando dispacci da Parma
7 VI | non apparivano piú alla mente se non come un particolare
8 VI | avvocati. Tenete bene in mente — insisteva — che voi ponete
9 VI | conversare ti viene alla mente una risposta arguta, un
10 VII | mese; da ciò sorse nella mente del principe un'idea.~Aveva
11 VII | all'ultimo, le salta in mente sempre qualche idea che
12 VII | gelosia furibonda, venne in mente al Mosca di chiamare un
13 VIII | dalla malinconia, venne in mente un'idea bizzarra, anzi addirittura
14 VIII | polizia o di dogana venne in mente di chiedergli il passaporto.
15 VIII | disgusto: gli tornarono in mente la severità di suo padre,
16 VIII | particolari tornandogli a mente, Fabrizio ne provò una commozione
17 IX | grandioso.~Gli tornò in mente la prostrazione di suo padre. «
18 IX | gli si affollarono alla mente, sicché quella giornata
19 IX | ora riuscí a cacciar dalla mente di Fabrizio i gravi pensieri
20 IX | pensieri che gli occupavan la mente. Andò a prendere il cannocchiale
21 X | sarò scappato vi verrà in mente di farmi inseguir dai gendarmi,
22 XI | sincerità non m'é venuto in mente che il mio complimento non
23 XI | pazzesche passaron per la mente del nostro eroe, che in
24 XII | chirurgo, che se gli veniva in mente d'obbedire alle ispirazioni
25 XII | generale, Non gli era venuto in mente che i progetti di sua zia
26 XII | Fabrizio si avvicinò: vi pose mente con l'intenzione di ricordarsi
27 XII | ciceroniani, gli tornò in mente che un giorno monsignor
28 XIII | nome; ma se ti viene in mente di denunciarmi, se commetti
29 XIII | irascibile, s'era fitto in mente che tutti a Parma gli desser
30 XIII | promessa. Levati dunque dalla mente ch'io vada, come temi, a
31 XV | Neppur gli passò per la mente il mutamento avvenuto nelle
32 XVI | angosciava, le turbava la mente cosí da non permetterle
33 XVI | se al principe viene in mente di rivolgermi qualche parola
34 XVI | questo non gli verrà in mente di certo. Non ha la bassezza
35 XVI | pallidissimo, e gli tornò alla mente un amico morto qualche mese
36 XVII | gli era mai passata per la mente: per un uomo che aborriva
37 XVIII | gli sarebbe passata per la mente a Novara o a Napoli.~La
38 XVIII | principe gli passaron per la mente un minuto: anzi bisogna
39 XVIII | gli era mai passato per la mente che nell'amore per la Marietta
40 XX | addolorata di lui. Le stava in mente questa idea cosí opprimente
41 XXI | del principe le tornò in mente, nel vedere un uomo assai
42 XXI | idea che mi passò per la mente, ho fatto voto alla Santissima
43 XXII | figurarsi che le venne in mente di dar dieci napoleoni all'
44 XXIII | tutti nella città sapevano a mente un altro sonetto magnifico:
45 XXIII | non poteva non venire in mente a tutti, lo aveva deciso
46 XXIV | estrazione. Nessuno mi leverà di mente che il vostro Rassi ha rubato
47 XXIV | essere che non gli venga in mente. Potrebbe dire: "Bisogna
48 XXV | finita!» Le tornarono in mente i discorsi uditi nella cittadella
49 XXV | dolore. Non le passò per la mente questa riflessione morale:
50 XXV | Chi sa — gli passò per la mente — che anch’io, con tutta
51 XXV | raccapriccio, perché la trepida mente era volta a sapere se il
52 XXVI | certosino: — gli venne in mente un giorno — a Velleja soffrirei
53 XXVI | questo pensiero gli occupò la mente: un'unica risorsa gli restava:
54 XXVIII| pensieri allora sortigli in mente intorno alle condizioni
55 XXVIII| tornarono ad affollarglisi in mente. Pur figurando di parlare
56 XXVIII| gli si imprimessero nella mente solidi e netti.~Nelle lunghe
|