Capitolo
1 I | Come, signor tenente, — mi domandò — tre once di pane soltanto?"~«"
2 III | la parola: ad una di esse domandò dove fosse il 4° reggimento
3 III | Dov'è il 6° leggero? — domandò lei.~— Laggiù, distante
4 III | che è passato di qui? — domandò al vicino.~— Ma sicuro!
5 IV | per giunta.~— Che c'è? — domandò alla cantiniera.~— Una cosa
6 IV | ammazzato il tuo? — gli domandò Aubry.~— Sí, ma ho perso
7 V | potrei star meglio?» si domandò. Ma piú tardi, verso le
8 V | diavolo li avete trovati? — domandò il quartiermastro ormai
9 V | a Milano. E lei chi è? — domandò a Fabrizio.~— Mio figlio: —
10 V | passaporto, signora contessa? — domandò il quartiermastro ormai
11 VI | contessa vide il Mosca gli domandò:~— Perché mai, conte, si
12 VI | deserto. «Ma come? — si domandò — mi sarei dunque affezionata
13 VII | Sei contenta di me? — le domandò Fabrizio abbracciandola —
14 VII | un po', monsignore, — gli domandò — il popolo a Napoli è contento?
15 VII | alla Checchina che tremava domandò fissandola negli occhi:~—
16 X | Crede egli davvero, — si domandò — a tutti i suoi vaticinii?
17 X | lutto.~— Chi è morto? — domandò alla duchessa.~— È morto
18 X | Ebbene? che hai ora? — domandò la duchessa meravigliata. —
19 XI | Vuoi dunque fuggirmi? — gli domandò.~— No, — rispose Fabrizio
20 XI | vettura.~— Hai uno specchio? — domandò alla Marietta che lo guardava,
21 XI | faremo?~— Quanto aveva? — domandò Fabrizio.~— Quaranta begli
22 XI | minuti.~— Che v'é successo? — domandò infine al forestiero guardandogli
23 XII | canonico, ecc. ecc.?» si domandò Fabrizio ridendo. L'epistola
24 XIII | quando è scritturata? — domandò.~— Cinquanta scudi.~— Voi
25 XIII | finalmente l'amore?» si domandò. Curioso di provar questo
26 XIII | addosso. — Dove lo vedi? — domandò il conte furibondo. — Per
27 XIII | prigioniero di Stato? — domandò.~— Neanche per idea — gli
28 XIII | Chi è questo spadaccino? — domandò il conte irritatissimo.~—
29 XIV | questa partenza improvvisa? — domandò serio il principe.~— Da
30 XIV | dopo un breve silenzio, domandò:~— E che si dovrebbe fare
31 XV | udir quel fracasso guardò e domandò al brigadiere:~— Che succede?~—
32 XV | di guardiani~— Jacopo, — domandò di nuovo al brigadiere con
33 XV | Vuoi tornare a casa, — domandò alla figliola — o preferisci
34 XV | ordinato Sua Altezza? — domandò al padre.~— Le parole han
35 XV | interno alla fortezza, si domandò se il tacere fosse una colpa.
36 XVIII | cane:~— Come vi chiamate? — domandò al carceriere.~— Grillo,
37 XVIII | questa sia una prigione? — si domandò Fabrizio guardando l'immenso
38 XVIII | Potrò veder Clelia? — si domandò Fabrizio destandosi — saran
39 XVIII | prima di mezzogiorno?» si domandò col cuore in sussulto Fabrizio
40 XX | chiedervi che voi le neghiate? — domandò Clelia con la piú viva curiosità.~—
41 XX | amicizia. «E allora, — si domandò — che m'importa della vita?
42 XX | comparve all'uccelliera, le domandò con un tono di cortesia
43 XX | pianse ancora a lungo, poi si domandò: «Ma sono io dunque un ipocrita?
44 XX | sono questi testimoni? — domandò il principe irritato.~—
45 XXI | sincero.~— Ma come vivete? — domandò la duchessa commossa.~—
46 XXI | sospetti.~— Chi siete? — domandò a Lodovico. E poich'egli
47 XXII | nella vostra vita — gli domandò ella cupamente altezzosa —
48 XXIII | com'é morta Sua Altezza? — domandò la duchessa.~— Sua Altezza
49 XXIII | tutto questo, perché? — domandò la duchessa meravigliata.~—
50 XXIII | riconoscenza.~— Che dice? — domandò la principessa un po' inquieta,
51 XXIII | il Cinese a sinistra? — domandò la duchessa con gran sangue
52 XXIV | fare a bruciarle? Dove? — domandò l'altra imbronciata.~— Nel
53 XXV | per nulla. Il sovrano gli domandò come si sentisse.~— Altezza
54 XXVI | il suo interlocutore gli domandò:~— Vostra Eccellenza si
55 XXVIII| Fabrizio. «Sarà peccato — si domandò — passare un'ora in una
56 XXVIII| stata alla sua predica? — domandò Clelia, tremante di gioia.~—
|