Capitolo
1 I | nessuno, il marchese Del Dongo tornò alla sua villa di Grianta
2 II | giacobini che erano. Fatto ciò, tornò malinconicamente al suo
3 II | cent'anni.» La contessa tornò con Fabrizio a rivedere
4 III | momento si mise al galoppo, e tornò poi subito al trotterello
5 IV | Fabrizio partí di corsa e tornò subito con un fucile e una
6 IV | morir dalla fame. Fabrizio tornò sulla strada in cui non
7 V | persona fidata. La contessa tornò al palazzo Del Dongo allegra
8 VI | di timori. La sera dopo tornò in quel palco dove anche
9 VI | anche il simpatico uomo tornò; ed ella, durante tutto
10 VI | passeggiare a quest'ora.» Tornò al teatro, e gli venne l'
11 VI | a star solo. La contessa tornò a Grianta; ma il luogo incantevole,
12 VI | scialacquatore e nient'altro: tornò sui disegni del conte.~—
13 VI | dipende dai loro voti. Si tornò alla carriera ecclesiastica.~—
14 VI | raccontò tutto a Fabrizio. E tornò a discutere del suo avvenire,
15 VII | procurarsene.~Quando Fabrizio tornò tutto scombussolato dalla
16 VII | accanto al suo spogliatoio: vi tornò poco dopo il mezzogiorno,
17 VIII | commedia. La sera dopo ci tornò: dopo tre giorni conosceva
18 VIII | correva veramente pericolo, tornò a Parma; il Giletti, che
19 IX | veramente grandioso.~Gli tornò in mente la prostrazione
20 IX | Ferma, ferma!» poi tutto tornò nel silenzio. A trecento
21 XI | bontà di sua zia. Lodovico tornò con un pacco.~— Addio te, —
22 XII | città per un'altra porta, e tornò a prender Fabrizio con una
23 XII | periodi ciceroniani, gli tornò in mente che un giorno monsignor
24 XIII | aveva sceso alcuni gradini, tornò indietro:~— Prima di tutto,
25 XIII | alla messa a San Giovanni; tornò a casa, si mise l'abito
26 XIII | che rapidamente disparve.~Tornò a casa ansante di furore;
27 XV | attuale della duchessa. Tornò ancora alla contessa Zurla,
28 XVI | tratto pallidissimo, e gli tornò alla mente un amico morto
29 XVII | direttamente dalla signora. Tornò triste al Ministero; tutto
30 XVII | supplizio.~Il giorno seguente tornò l'agente fedele che il conte
31 XVIII | ancora arrivata, e Clelia tornò a governare gli uccelli.
32 XIX | questa parola il terrore tornò a stringerle il cuore e
33 XX | sarebbero potuti capire), e tornò poi a dirgli parole affettuosissime:
34 XX | pensò tre giorni: il quarto tornò al suo ragionamento che
35 XXI | scherzo del principe le tornò in mente, nel vedere un
36 XXI | duchessa in tal modo che le tornò la paura.~— Addio, signore, —
37 XXI | dissero i familiari quando tornò alla villa. — Che è innamorato
38 XXI | troncare una frase a mezzo. Tornò a Sacca portando seco dell'
39 XXI | Ferrante non si fece vedere; tornò quindici giorni dopo, e
40 XXI | all'Ave Maria, Ferrante tornò in livrea, travestito da
41 XXI | Due giorni dopo, Ferrante tornò. Era il momento in cui tutta
42 XXI | richiamò ancora ed egli tornò un po' torvo nell'aspetto.
43 XXI | partito?»~Da quel momento ella tornò quasi allegra: prima della
44 XXI | ripeté l'esperimento, poi tornò ad esporre il suo piano.
45 XXI | Ma giunta alla porta tornò indietro e soggiunse: —
46 XXI | corse dal medico.~Clelia tornò nel salotto dove aveva chiuso
47 XXIII | arcivescovo; e il fido servo tornò subito a impostare nel primo
48 XXIV | voce del principe, il quale tornò al caminetto, dove l'aria
49 XXIV | palazzo, per l'incendio, ma ne tornò subito con la notizia che
50 XXV | quel giorno. Quando lei tornò a Parma, il marchese s'era
51 XXVI | indignazione e la fuga: ma gli tornò la presenza di spirito,
52 XXVI | dichiarò finiti gli esercizi, e tornò al suo bell'appartamento
53 XXVII | opprimeva. Ma questa volta non tornò al suo ritiro, come al tempo
54 XXVIII| elegante ufficiale. La marchesa tornò: s'era fatta coraggio, e
55 XXVIII| la porta a due battenti; tornò nel salone: era la marchesa
|