Capitolo
1 I | buona marchesa aveva le lagrime agli occhi e la Gina s'era
2 I | occhi rossi ancora dalle lagrime versate nell'abbandonare
3 II | che per nasconder le mie lagrime di contentezza. E vidi altissima,
4 II | contessa sorridendo fra le lagrime — son esse che faranno la
5 III | mise a piangere a calde lagrime. Dissipava egli stesso a
6 IV | cantiniera sorridendo tra le lagrime — e nonostante questo, sei
7 IV | Gina!» disse; e aveva le lagrime agli occhi, quando a un
8 V | L'albergatrice con le lagrime agli occhi rispose di sí.~—
9 V | dell'albergatrice ruppero in lagrime: tremavano per Fabrizio;
10 V | loro. Aveva scritto con le lagrime agli occhi; e nella lettera
11 V | ne fu commossa fino alle lagrime: aveva il cuore gelato d'
12 VI | n'ebbe gli occhi pieni di lagrime. Ed ebbe caro che il conte
13 VI | gli occhi le si empiron di lagrime. Un ministro cosí potente,
14 VIII | sentí gli occhi bagnarsi di lagrime dolci, e gustò su quella
15 IX | amato mai, s'empiron di lagrime. Un fremito lo scosse, e
16 X | sclamò la duchessa con le lagrime agli occhi. — Ora che è
17 XI | il nostro eroe aveva le lagrime agli occhi: era profondamente
18 XII | il servo fedele vide le lagrime scorregli giú per le gote.~—
19 XII | miracolo! — gridò con le lagrime agli occhi — quando avete
20 XII | poche parole, è scoppiato in lagrime facendoci testimoni della
21 XII | alzare il capo perché le lagrime non gli bagnassero il foglio.
22 XIV | meno stolto, a morte.~Le lagrime dei servitori sgorgarono
23 XIV | servirà di tramite alle lagrime commoventi che queste pareti
24 XIV | stavano attorno con le lagrime agli occhi. Ebbe questi
25 XV | occhi di Clelia s'empiron di lagrime nel veder la duchessa che
26 XVI | scoppiata in singulti, ma le lagrime, questo primo sfogo dei
27 XVI | piangere ancora, ma furon lagrime dolci. Si poteva dunque
28 XVIII | come un matto, fino alle lagrime. Il carceriere Grillo, ridendo
29 XVIII | nascondergli le proprie lagrime. La sua civetteria femminile
30 XIX | e gli fece versar dolci lagrime. In una specie di rapimento
31 XIX | tratto le si inondaron di lagrime. «Ah, caro! che non farei
32 XIX | avrebbe potuto frenar le lagrime, ed egli le avrebbe strappato
33 XIX | ebbero ambedue gli occhi in lagrime.~Il fiscale Rassi intanto
34 XX | si empiron gli occhi di lagrime al veder le segnalazioni
35 XX | disse crucciata e con le lagrime agli occhi — d'avermi fatto
36 XX | riuscire a nascondere le sue lagrime alla cameriera e, soprattutto,
37 XX | Promettetemi, — disse ella con le lagrime agli occhi e quasi fuori
38 XXI | pregando e piangendo le mie lagrime piú amare, mentre voi correte
39 XXII | gli s'empivan gli occhi di lagrime. La chiusa era un tantino
40 XXIV | primo atto aveva quasi le lagrime agli occhi: la duchessa
41 XXIV | duchessa: la madre era in lagrime, il figlio era sconvolto
42 XXIV | prese la mano: aveva le lagrime agli occhi.~— Prima d'andarvene,
43 XXV | lo vide con gli occhi in lagrime. Eran di gioia, perché,
44 XXV | rispondere che con delle lagrime.~Tutti i vantaggi, conseguenza
45 XXVI | abbracciandola non seppe frenare le lagrime: ella lo trovò molto mutato:
46 XXVI | Crescenzi, i cui occhi pieni di lagrime incontraron quelli di Fabrizio
47 XXVI | lo aiutò ad asciugare le lagrime.~Si fece forza e non si
48 XXVII | l'uditorio prorompeva in lagrime. Ma invano il suo occhio
49 XXVII | luccicaron negli occhi le lagrime: e subito proruppe tale
50 XXVII | non piú si contennero le lagrime. Fra i singhiozzi si udí
51 XXVII | discorsi si bagnavan di lagrime. Quando era pur costretto
52 XXVII | presenza alle prediche e le lagrime ardenti che versava per
53 XXVIII| al vederlo si empiron di lagrime; disse qualche parola, e
54 XXVIII| passare con te.~Ci furon lagrime molte. Clelia s'ammalò;
|