Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
istruzioni 3
istudio 1
isvizzera 9
italia 54
italiana 6
italiane 2
italiani 12
Frequenza    [«  »]
54 anno
54 camera
54 cavalli
54 italia
54 lagrime
53 abbia
53 coraggio
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

italia

   Capitolo
1 I | ardimento e d'ingegno che l'Italia vide compiersi in pochi 2 I | esso mandò all'esercito d'Italia perderono una serie di battaglie 3 I | c'era di meglio allora in Italia.~Li deportarono alle Bocche 4 I | aveva mutati i destini d'Italia e riconquistate tredici 5 I | principe Eugenio, viceré d'Italia.~Quando Fabrizio ebbe fatta 6 I | leggi del Regno espulsi dall'Italia; il superiore del collegio 7 I | vere condizioni del Regno d'Italia, che neppur lui conosceva, 8 II | diceva — quelle che rovinan l'Italia.» Non gli riusciva bensí 9 II | imperatore che è anche re d'Italia: voleva tanto bene a tuo 10 II | questa grande immagine dell'Italia rialzarsi dal fango in cui 11 III | una gran testa rossa. «In Italia di quelle figure non ne 12 V | organizzatasi nell'ex-Regno d'Italia. Se non era questo lo scopo 13 V | per andar da Ginevra in Italia si passa per Losanna, volle 14 V | canonico — e alzati. (In Italia il «tu» è espressione di 15 V | degli animi generosi in Italia! Cara patria!... No, — continuava 16 VI | sentimenti politici. In Italia, dove non si bada piú che 17 VI | cuore del vostro esercito d'Italia.~La franchezza, la disinvoltura 18 VI | precede Waterloo, quando per l'Italia si trattava d'essere o non 19 VI | il primo diplomatico dell'Italia, fosse cosí scevro di gravità 20 VI | avviene in simili casi in Italia) che la vanità fra di loro 21 VI | stimata singolarmente bella in Italia. Orbene: venne alla duchessa 22 VI | gran parola, diceva, e in Italia anche piú terribile che 23 VI | conte, che conosce bene l'Italia d'oggi, m'ha incaricato 24 VI | congedo, per girare un po' l'Italia che non conosceva affatto. 25 VII | de' piú bei giovinetti d'Italia. L'aveva mandato a Napoli 26 VII | reputazione di crudeltà in tutta l'Italia: ma nessuno sa che appena 27 VIII | mezzogiorno avanza verso la felice Italia separa i due versanti del 28 XI | agli uomini intelligenti in Italia. Un soldato francese coraggioso 29 XII | son piú in Francia; ma in Italia, massime nei dintorni del 30 XII | lacrime se ne andò. «O Re d'Italia! — sclamò — quella fedeltà 31 XIII | visitar la stradetta. In Italia sono avvezzi a singolari 32 XIII | inaffiata dai migliori vini d'Italia e di Spagna.~— Son dunque 33 XIV | forse non ce n'é un'altra in Italia... E con un po' di politica, 34 XV | col «voi», pronome che in Italia non si usa che coi servitori.~— 35 XV | finirai di incombere sull'Italia? O anime basse e venali! 36 XVI | nei bel giorni del regno d'Italia.~«Non ci facevamo un'idea, 37 XVI | maggior uomo di Stato che l'Italia abbia avuto da secoli.~Il 38 XVI | medico di Parma e di tutta l'Italia.~— Volete dunque dare a 39 XVI | insistere, perché fuori d'Italia simili casi sono addirittura 40 XVI | cattedrale, come molte altre in Italia, serve di comunicazione 41 XVII | liberale e adorato di tutta l'Italia».~Udendo queste parole, 42 XVIII | formano al settentrione dell'Italia. Quelle vette coperte di 43 XX | non sia ancora di moda in Italia, egli ci aveva pensato, 44 XXI | secoli avevano fatto in Italia.~In seguito, Ferrante la 45 XXI | esser il maggior poeta dell'Italia settentrionale, e pianse 46 XXIII | per lo piú i ricchi dell'Italia settentrionale, faceva grandi 47 XXV | l'esame personale; ma in Italia, nei momenti di passione, 48 XXV | nel ridicolo, posto che in Italia un uomo appassionato o un 49 XXVI | principe Eugenio viceré d'Italia, la cui bontà ha lasciato 50 XXVI | le feste, come si usa in Italia. Ci andava nel suo abito 51 XXVI | straziata come s'usa in Italia, venne in suo soccorso, 52 XXVII | tenore che abbia oggi l'Italia; — ma, ascoltando un'intima 53 XXVIII| recitarle i sonetti satirici.~In Italia se ne fanno dei bellissimi: 54 XXVIII| uno dei piú gran signori d'Italia si compiesse senza che fosse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License