Capitolo
1 II | equus, io so intorno ai cavalli qualche cosa di piú?»~I
2 II | lacchè e un cocchiere con due cavalli partivano per Como la vigilia
3 II | prese il passaporto e ordinò cavalli di posta per andare a Vienna
4 II | volle piú sapere né dei cavalli né del palco del conte Nani.
5 II | ultimo soldo, comprò due bei cavalli, prese per servitore un
6 II | Fabrizio s'avvicinò coi due cavalli, della cui presenza l'aiutante
7 II | concludere che certamente a lui i cavalli non glieli sgraffignavano.
8 II | altro prese in custodia i cavalli, e l'aiutante con brusco
9 II | aiutante non aveva preso che i cavalli e la gendarmeria non s'era
10 III | trenta soldi. Fra poco de' cavalli in vendita ce ne sarà chi
11 III | di profondità. Due o tre cavalli ebbero paura e si misero
12 III | strada piena d'acqua; i cavalli vollero bere.~— Dunque era
13 III | uomini eran caduti coi loro cavalli: anche il generale era stato
14 IV | mangiare il grano a tre cavalli, ai quali aveva tolte le
15 IV | dell'ussero.~— Un di codesti cavalli è mio, corpo di...! — gridò — ...
16 IV | franchi e pigliatevi un dei cavalli — assentí il soldato tutto
17 IV | volta sopra uno dei due cavalli, fu presto fuori di tiro.~
18 V | allo spuntar del giorno: i cavalli scalpitavan furiosamente
19 V | per informarsi se a caso i cavalli della posta fossero stati
20 V | stalle. Andarono a cercar due cavalli nel padule dov'eran nascosti,
21 V | afferraron le briglie dei cavalli.~— Ah! mio marito ci ha
22 V | un altro che impedisse ai cavalli di andar oltre.~— Sta',
23 V | era stato messo davanti ai cavalli — le permetterà certo di
24 V | piedi in mezzo ai nostri cavalli.~Il generale cominciò a
25 V | uomo sicuro, badava ai cavalli, Fabrizio sgattaiolò dalla
26 V | chiudeva. S'impossessò dei cavalli del fattore, e li cavalcava
27 VI | nessun luogo e staccò i cavalli della sua carrozza. Verso
28 VI | palco al teatro, carrozza, cavalli, ecc., rifletteva la contessa:
29 VI | che caracollano sui loro cavalli inglesi per le vie di Milano,
30 VI | a Firenze o a Napoli con cavalli inglesi... la sera in carrozza...
31 VII | sottentrata all'antica per i cavalli: tanto che i cavalli vendeva
32 VII | per i cavalli: tanto che i cavalli vendeva per far degli scavi
33 VII | monsignore, e aveva quattro cavalli alla sua carrozza: all'ultimo
34 VIII | scheletro e pasticcio, uno dei cavalli di battaglia del Giletti (
35 X | forse stava per far fare ai cavalli fronte indietro.~Senz'essere
36 XI | disse al vetturino — metti i cavalli al galoppo: avrai quattro
37 XI | indietro. — E mise al galoppo i cavalli.~Dalla parola «paura» usata
38 XII | sapeva medicare e guidare i cavalli, leggere e scrivere, e desiderava
39 XIII | dispiace». Comprò due piccoli cavalli, che gli piacevano assai
40 XIII | padiglione del letto. Montavo i cavalli del fattore che lo tollerava
41 XIII | suoi buli, i magnifici cavalli e la Fausta, andò a Parma
42 XIII | attaccati due magnifici cavalli, che rapidamente disparve.~
43 XIII | troverà del denaro, dei buoni cavalli e ordini già dati per cambiarli
44 XIV | il permesso per quattro cavalli di posta, e che di qui a
45 XV | potuto udirle.~Trascinata dai cavalli che, subito fuor dal ponte
46 XV | su di me, anche quando i cavalli si avanzavano nell'androne
47 XVII | un poco — pensò — quanti cavalli potremo tenere dopo il mio
48 XIX | distingueva il passo di quei cavalli. Quale non fu la sua gioia
49 XIX | durezze e dolcezze si domano i cavalli piú fieri. Applicate il
50 XXII | disposti sulla riva sinistra, cavalli di ricambio, e altre due
51 XXIII| stazioni della posta di non dar cavalli a sudditi parmensi. Fino
52 XXIII| al Po io son venuto con i cavalli di casa; ma all'uscir dalla
53 XXV | al cocchiere di mettere i cavalli al galoppo: sul ponte della
54 XXV | lire, perché si comprasse cavalli e carrozze, degni, diceva
|