Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coprisse 1
copriva 2
cor 1
coraggio 53
coraggiosamente 1
coraggioso 9
corazzata 1
Frequenza    [«  »]
54 italia
54 lagrime
53 abbia
53 coraggio
52 animo
52 avanti
52 felicità
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

coraggio

   Capitolo
1 I | nessuno pareggiò il suo coraggio e la serenità nell'avversa 2 II | cominciò a scherzar sul coraggio dei soldati della Cisalpina; 3 II | Isvizzera.~Quella specie di coraggio ridicolo che si chiama rassegnazione, 4 II | chiama rassegnazione, il coraggio d'uno stupido che si lascia 5 II | Milano, ma senza aver mai il coraggio di rimanervi e seccando 6 II | giunta, non aveva neppure il coraggio di questi rimpianti.~Cosí 7 VI | piacevole aneddoto: ebbe il coraggio di esser timido e del suo 8 VIII | possibile. E finalmente ebbe il coraggio d'ascoltar la ragione la 9 VIII | ricevuto e infine si fece coraggio a confessare le domande 10 IX | giovinezza: e ridestarono il coraggio nell'animo del nostro eroe 11 XI | sera. Ma cercò invano il coraggio di parlare con quella sublime 12 XI | Fabrizio non si sentí il coraggio di andar piú avanti, a rischio 13 XI | rapir la ragazza. Da uomo di coraggio, saltò giú dalla vettura: 14 XI | fiume. «Io non manco di coraggio contro gli attori comici, 15 XI | non so come abbia avuto il coraggio d'entrarci, con una camicia 16 XII | religione che «toglie il coraggio di pensare alle cose insolite» 17 XIII | ricchezza e il sangue blu e il coraggio de' suoi trenta servitori 18 XIII | non fa per voi, e che il coraggio voi preferite comprarlo 19 XVI | istante a Fabrizio, con che coraggio andremmo insieme alla morte. 20 XVI | Quel Giletti non mancava di coraggio; e a due passi dalla frontiera, 21 XVI | istintivo. Mi piace il suo coraggio cosí semplice e perfetto. 22 XVI | inutilmente, di sorridere — su, coraggio! Siate uomo di spirito, 23 XVII | disperazione gli diede anche il coraggio di scriverle. Aveva fatto 24 XVII | atterriva e gli toglieva coraggio era un'accusa poco tempo 25 XVIII | disse tra sé come per farsi coraggio. A quel saluto la giovinetta, 26 XVIII | tutto ciò aveva serbato il coraggio di mantener la promessa 27 XVIII | Clelia non ebbe il triste coraggio di ostentare una durezza 28 XIX | per lui: ma non ne ebbe il coraggio; troppo temeva d'offenderla, 29 XIX | magnifica, parlò del suo coraggio, ma lo sguardo del conte 30 XX | gli volle dire: «T'amo; coraggio, spera; esercitati nella 31 XX | avvelenati?»~Clelia mancò di coraggio, e commise il grande errore 32 XX | perché io non ho avuto il coraggio di fuggire in convento. 33 XX | questi giorni, d'avere il coraggio di lasciar mio padre e d' 34 XX | terribili indicazioni; ma il coraggio consiste nello scegliere 35 XX | ma egli ebbe appena il coraggio di dirle poche parole. La 36 XXI | perch'io dubiti del vostro coraggio, voglio che l'uomo che mi 37 XXI | avendo Ferrante vicino: il coraggio di quest'uomo eccitava il 38 XXII | alla cittadella, che il coraggio di monsignore e il genio 39 XXII | pazzo, o gli venisse meno il coraggio, mi par che sarei meno infelice». 40 XXII | malattia vera, Clelia trovò il coraggio di compiere il gran sacrificio.~ 41 XXII | Giuntagli davanti, ebbe il coraggio di dirgli che aveva sempre 42 XXII | Fabrizio colpevole, ammirava il coraggio che c'era voluto a buttarsi 43 XXII | nella Corte pensò a quel coraggio.~La polizia, molto umiliata 44 XXIII | Ci vuol proprio un bel coraggio ad andarmi a innamorar d' 45 XXIII | tra il popolo, pieno di coraggio e furibondo al solito: certamente 46 XXIV | ha mostrato veramente del coraggio, e me ne son felicitato 47 XXIV | che ha dato prove d'un coraggio veramente straordinario. 48 XXIV | ucciderlo, e gli ci volle il suo coraggio a difendersi. Non vi ho 49 XXV | nostra felicità: senza il tuo coraggio, a quest'ora sarei morto 50 XXVI | allora si sentí venir meno il coraggio, e fu per cadere mentre 51 XXVI | don Cesare: e, attinto il coraggio nella purità del suo cuore, 52 XXVII | pusillanime principe il coraggio di amare. Saputo di preparativi 53 XXVIII| marchesa tornò: s'era fatta coraggio, e aveva per giunta qualche


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License