Capitolo
1 II | famoso nel mondo, la baia di Napoli, eguaglia ma non supera.
2 VI | borghesi a Milano, a Firenze, a Napoli, o dove vi piacerà meglio.
3 VI | quindicimila lire a Firenze o Napoli, perché anch'io son di parere
4 VI | bisognerebbe mandar Fabrizio a Napoli a fare in tre anni il suo
5 VI | andarsene al corso a Firenze o a Napoli con cavalli inglesi... la
6 VI | Accademia ecclesiastica di Napoli: — dichiarò Fabrizio — poiché
7 VI | virtuoso, il soggiorno di Napoli non mi da pensiero: varrà
8 VI | pensiero: varrà sempre meglio Napoli che Romagnano; anzi lassù
9 VI | Novara. Studierò teologia a Napoli! È una scienza complicata.~
10 VI | ti verremo a trovare a Napoli. Ma dal momento che tu accetti,
11 VI | factotum dell'arcivescovo di Napoli. La tua scappata in Francia
12 VI | vescovo.»~Fabrizio esordí a Napoli con una modesta carrozza
13 VI | Sarebbe andata a veder Napoli, Firenze, Roma. Ora, nulla
14 VI | conte. — Certo a Roma o a Napoli sarei piú libera, ma vi
15 VII | assegnamento sulle proprie virtù. A Napoli s'era appassionato allo
16 VII | maggior piacere che provasse a Napoli. Aveva l'animo troppo elevato
17 VII | piú ammirate duchesse di Napoli fece per lui cose pazze;
18 VII | grazia tua ho passato a Napoli quattr'anni beati, invece
19 VII | Italia. L'aveva mandato a Napoli con un fare da scavezzacollo:
20 VII | gli domandò — il popolo a Napoli è contento? Vuol bene al
21 VII | Pare che ci arrivi da Napoli un uomo di bell'ingegno:
22 VII | accademia ecclesiastica di Napoli danno un'ottima educazione;
23 VII | come già la Sanfelice a Napoli! Ma la Sanfelice nonostante
24 VII | Waterloo non l'ha piú visto; da Napoli è tornato specialmente per
25 VII | grande passione lasciata a Napoli? Ma allora bisogna ch'io
26 VIII | anche al mio direttore di Napoli?» Nel far questa riflessione
27 IX | perfetta, che godevo a Napoli, galoppando per le vie del
28 IX | fui obbligato ad amare a Napoli, perché mi uscí detto ch'
29 XII | Accademia ecclesiastica di Napoli; e, recitando questa lista,
30 XIII | anche a me a Novara e a Napoli. Ma quando mai m'é accaduto
31 XIII | Perché? Singolare destino!»~A Napoli, soprattutto negli ultimi
32 XIII | del famoso Battistino a Napoli, e che lo avrebbe subito
33 XIV | cosa non andava a modo suo: Napoli o Milano sarebbero un soggiorno
34 XIV | non regno su Milano o su Napoli: ma insomma questa gran
35 XIV | partenza.~— E dove andrà?~— A Napoli, credo. — E, alzandosi,
36 XIV | per andare a stabilirsi a Napoli, e che per giunta mi dice
37 XIV | la vendetta dileguano. A Napoli col suo Fabrizio farà certo
38 XIV | dirà dei miei giudici a Napoli! E con quello spirito e
39 XVII | concluse — per vivere in tre a Napoli, voi, Fabrizio ed io, che
40 XVII | potuto restarsene benissimo a Napoli e non venir qui a procurarci
41 XVII | servizio presso il re di Napoli: e quella grande città può
42 XVIII| per la mente a Novara o a Napoli.~La guardava fisso e pensava: «
43 XIX | Fabrizio era leggero: a Napoli aveva reputazione di cambiar
44 XIX | volubile che ha avuto a Napoli dieci amanti e le ha tutte
45 XX | leggero: so quale è stata a Napoli la sua condotta: come posso
46 XXIII| lettere avevan la data di Napoli, anticipata di sei giorni.~
47 XXIII| Parma al suo ritorno da Napoli. Una parola che avessi detto,
48 XXIII| per viver discretamente a Napoli o a Parigi, io proprio non
49 XXIII| ci andiamo a stabilire a Napoli o a Parigi. L'ultimo atto
50 XXIV | sotto quel bel cielo di Napoli, voi abbiate sulla sera
51 XXVII| esempio non lontano: il re di Napoli ha sposato la duchessa di
52 XXVII| posta. La contessa Mosca da Napoli rispondeva: «Qui abbiamo
|