Capitolo
1 I | sul campo di battaglia di là dal ponte di Lodi. E queste
2 I | magnifica villa di Grianta, di là da Como, dove le signore
3 II | al tempo degli Sforza. «Là — pensava — troverò il riposo:
4 II | campicello si intromette qua e là nei gruppi di castagni e
5 II | si riposa contento. E di là dai colli, le cui sommità
6 III | arrivi in linea. Vedi, di là dalla siepe, quel fumo bianco
7 III | di qui cinque minuti; di là dal canale lungo i salici.
8 III | ramoscelli che volavan qua e là come recisi da un pennato.~—
9 III | grande campo lavorato di là dal canale, campo che era
10 III | parti. Aveva un bel guardare là donde venivano: vedeva soltanto
11 III | uomini giunti allora. Di là da un fossatello che tutti
12 IV | che scorrazzavano qua e là tra una confusione indicibile
13 IV | momento vagando di qua e di là, ma alla fine, scavalcando
14 IV | raggiunta la strada maestra di là dal villaggio. I fossati
15 IV | strada maestra. A una lega di là, il manipolo traversò un
16 IV | le sciabole buttate qua e là ne scelse con cura una grande
17 IV | insegna del «Cavallo bianco». «Là desinerò» disse Fabrizio.~
18 V | contessa fu uscita: «Eccola là innamorata di suo nipote —
19 VIII | il quale scrittura qua e là gli artisti che è in grado
20 VIII | che qualche parola qua e là la mia immaginazione si
21 IX | silenzio. A trecento passi di là Fabrizio si fermò per ripigliar
22 X | galoppo sino a una lega di là da Como: scappo a Milano
23 X | ore dopo era a Belgirate; là, sicuro, in paese amico,
24 X | Milano, e i miei amici di là avrebbero certo chiuso un
25 XI | le cervella, canaglia! Va là che facciamo i conti! —
26 XI | vistare: il viaggiatore è là che aspetta.~Fabrizio, che
27 XI | capitato un guaio stamani, di là dal fiume, e desidera scappare
28 XI | ho avuto una bella paura là nell'ufficio di polizia!~—
29 XI | barca si potrà avere, verrà là a cercarci, e se no, dopo
30 XII | navata destra del tempio, fin là dove erano accese le sue
31 XII | rapida in un portico remoto: là, per non esser riconosciuta,
32 XIII | anteriore, passa d'un salto di là da una delle stanghe: uno
33 XIII | tenuto nascosto, soltanto là ricevé le lettere della
34 XIV | rabbia, aveva cacciato piú in là. Il conte era innamorato: «
35 XIV | darà la Checchina. Fabrizio là si chiama Giuseppe Bossi:
36 XV | sussulto — forse l'han messo là. Non vedo l'ora di parlare
37 XV | violenza; ma il «chi va là» della sentinella dal baluardo
38 XVI | trecento leghe da Parma. «Là, — diceva fra sé — potrebbe
39 XVI | Bologna: forse l'han preso là. Di che data è l'ultima
40 XVIII| momento in quella camera, là sotto la mia finestra»;
41 XIX | e che l'avrebbe lasciata là ad avvizzire finché non
42 XX | caduta. Una volta giunto là, sei nella cinta dei bastioni,
43 XX | piedi a scarpata: io sarò là con un buon numero di gente
44 XXI | villa di Sacca poco al di là di Colorno, sulla collina
45 XXI | fa?~— Sulla montagna, di là da Novi, per aggredir certi
46 XXII | sul parapetto. Di qua e di là sentiva parlare i soldati,
47 XXII | addormentato che si trovava là sotto lo credé un ladro.
48 XXII | Soltanto a dieci leghe di là dal Po, il prigioniero fu
49 XXIV | nella sala delle guardie.~E là, in mezzo a venti guardie
50 XXIV | ammiro, e che si nasconde là sotto il nome di Poncet.~—
51 XXV | fermarla. Venti passi piú in là, sul primo dei sei gradini
|