Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sguiscia 1
shakos 1
si 1493
sí 50
sì 1
sia 101
siam 4
Frequenza    [«  »]
50 capo
50 innamorato
50 napoleone
50 sí
50 te
50 venti
49 almeno
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze


   Capitolo
1 I | once di pane soltanto?"~«", signorina; ma, per compenso, 2 II | ragionava troppo per un uomo di bassa condizione. Fabrizio 3 II | quello che va verso Lecco pieno di austerità: aspetti 4 III | una vera battaglia?~— Eh! : piuttosto...... Ma voi 5 III | lo lasciarono scivolare, che cadde sul terreno, a 6 IV | gli domandò Aubry.~— , ma ho perso il fucile.~— 7 IV | battaglia?». Gli pareva di : ma sarebbe stato felicissimo 8 IV | un movimento di fianco, che la lama dello sciabolone 9 V | lagrime agli occhi rispose di .~— State a sentire: nel 10 V | quel che aveva visto era, , o no, una battaglia? e, 11 VI | suo accorgimento nel far che il principe non abbia 12 VI | aveva piú ragion d'essere; che il conte potè molto 13 VII | supplizio del conte Palanza?~— , caro, anche dopo quel che 14 VII | oltre alla tua nascita, farà ch'egli ti adori. Non mostrarti 15 VII | io vedrò quanto avviene. ; ma se parlo, muto lo stato 16 VII | sguardo debbo spesso avere! Ah , per quanto io ci badi, 17 VIII | Fabrizio tutto sconvolto.~— , — riprese l'abate grave 18 VIII | principio che una prigione?~— , padre mio, — rispose Fabrizio 19 VIII | sono stato invece curato, , ma in un villaggio di settecentocinquanta 20 X | La ragione gli diceva di , ma il cuore non sapeva 21 XI | richiamar l'attenzione.~— , Eccellenza, — rispose il 22 XIII | Casalmaggiore. Provvide, , a mettere al fianco del 23 XIV | vent'anni di fortezza?~— , Altezza Serenissima; — 24 XV | tirò da quel frangente... purtroppo: sono stata villana 25 XV | padre e io senza difesa! , il mio contegno non ha 26 XV | essere infelici? E come belli occhi son rimasti 27 XV | é piú odiosa che mai.... , è la terza volta che l' 28 XV | consegnerà quest'anello?~— , monsignore.~— E vuole promettermi 29 XV | accogliere la mia domanda?~— Ma , monsignore: — rispose la 30 XVI | vecchia storia di Giuditta... ; ma poi? poco male! Quel 31 XVI | di una Corte piú modesta, , ma che somigliasse a quella 32 XVI | dell'acquetta di Perugia.~«, sí: bisogna ch'io rompa 33 XVI | acquetta di Perugia.~«Sí, : bisogna ch'io rompa col 34 XVI | chiedere cose impossibili.~«, prima di tutto, dimenticare 35 XVII | di molto cattivo gusto, che dové frenarsi per non 36 XVIII| signorina vuoi tanto bene! Eh, : anche loro nascosti, coperti, 37 XIX | fa la mia unica gioia?~— : — rispose Clelia — ho ragione 38 XX | penso che un amico il quale , mi da gravi motivi di lagnanza 39 XXII | non l'arrestassero. C'era il nebbione solito, secondo 40 XXII | Fabrizio non la nominava mai! «; ma — soggiungeva la duchessa 41 XXIII| singolare espressione fece che Lodovico ebbe a volta 42 XXIII| Fabrizio: "Ingrato, fu per te!" sí, quel po' di vita che 43 XXIII| Ingrato, fu per te!" Sí , quel po' di vita che mi 44 XXIV | relazioni che aspettano un o un no; e io non voglio 45 XXV | pratiche lunghe e vane, a far che il generale Fontana 46 XXV | fare con un galantuomo, , ma d'una debolezza incredibile, 47 XXV | Come sarebbe a dire?~— : ci sono dei giureconsulti 48 XXV | istintiva negli uomini, che neppure degnò di leggere 49 XXVII| azioni e del mio governo.~— , ma sua madre avrebbe avuto 50 XXVII| Dongo; vestito di nero, , ma non in abito da prete.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License