Capitolo
1 III| soldatino mio, — gli rispose la cantiniera, commossa dal pallore e
2 III| ad andar piú presto della cantiniera. Di quando in quando il
3 III| cucco mio, — continuò la cantiniera che lo trattava ogni momento
4 III| perfino a vedere — sclamò la cantiniera — questo povero ragazzo
5 III| Finita la colazione, la cantiniera fu interrotta nelle sue
6 III| lasci, cucco mio; — disse la cantiniera al nostro eroe — ma proprio
7 III| venga con me — riprese la cantiniera dando alle proprie parole
8 III| fuochi di fila — disse la cantiniera, frustando il suo cavallo
9 III| pallido, diventò verde: la cantiniera, osservando il morto, disse
10 III| Scendi, — gli disse la cantiniera — bisogna che ti ci avvezzi.
11 III| via, piccino, — insistè la cantiniera — e vieni a dargli una stretta
12 III| quell'occhio aperto.~«La cantiniera mi crederà un vigliacco»
13 III| con aria torva che alla cantiniera parve di ottimo augurio.
14 III| inoltrava in una selvetta: la cantiniera, la quale scorse tre o quattro
15 III| Son dei nostri — disse la cantiniera tornando affannata. — Se
16 III| trotterello consueto. La cantiniera aveva messo al galoppo il
17 III| il reggimento — diceva la cantiniera titubante. — Traversare
18 III| tuoi napoleoni — disse la cantiniera a Fabrizio; e accostandosi
19 III| sella allegramente, e la cantiniera prese a staccare il portamantello
20 III| Buon segno! — disse la cantiniera. — Sua Signoria non è avvezza
21 III| sbirciò la carrettella d'una cantiniera, e, la sua tenerezza per
22 III| somigliano tutte, ma la cantiniera era un'altra, e anzi, all'
23 III| scriccioletto! — sclamò la cantiniera.~Dall'acquavite venne a
24 III| carrettella, e finalmente la cantiniera della mattina! Ella corse
25 IV | Che c'è? — domandò alla cantiniera.~— Una cosa da poco, ragazzo
26 IV | mi batta — disse poi alla cantiniera.~— Sta' tranquillo: te ne
27 IV | raccomando l'usserino; — gridò la cantiniera — cotesto cosino ha del
28 IV | duecento uomini. C'era anche la cantiniera, e una occhiata di Fabrizio
29 IV | la briglia e disse alla cantiniera:~— Montate. — Lei non se
30 IV | pieno di tenerezza per la cantiniera, essa concluse:~— E dir
31 IV | povero ragazzo! — rispose la cantiniera sorridendo tra le lagrime —
32 IV | accanto al cavallo della cantiniera, ma dalla parte opposta. —
33 IV | prigione», il caporale e la cantiniera s'eran dette parecchie cose
34 IV | son curiosa; — disse la cantiniera, cessando dal trattarlo
35 IV | passaporti! La domanda della cantiniera non l'urtò dunque affatto;
36 IV | si chiamava? — chiese la cantiniera.~— Ho dato la mia parola —
37 IV | racconti tutto — disse la cantiniera, sempre piú eccitata dalla
38 IV | finito: — Insomma, — disse la cantiniera dirigendosi con una tal
39 IV | destino, fra il caporale e la cantiniera. Fabrizio notò che, parlando,
40 IV | Con curiosità di donna, la cantiniera insisteva senza finirla
41 IV | chiese a un tratto la cantiniera. Fabrizio non esitò a risponderle:
42 IV | Precisamente; — seguitò la cantiniera — e non dir mai che hai
43 IV | senza quattrini?~La buona cantiniera parlò ancora un bel pezzo,
44 IV | tuo cavallo! — gridò la cantiniera.~— Dio me ne guardi! — rispose
45 IV | sinistra dove sperava trovar la cantiniera; ma di lassù a piú d'una
46 IV | vaga speranza di riveder la cantiniera, o per lo meno il caporale.
47 IV | via consigliatami dalla cantiniera per cavarmi d'impaccio.
48 IV | mattina antecedente dalla cantiniera, che cioè bisognava tirar
49 IV | fedele ai suggerimenti della cantiniera, seguitava a tirar puntate
50 V | ricordando i consigli della cantiniera : «Che amicizia! — pensava —
|