Capitolo
1 I | nazionale. Quei volti pallidi, i grandi occhi sbigottiti ancora,
2 I | di Grianta: i capi delle grandi famiglie eran saturi d'odio
3 II | vecchiaia che s'avanzava a grandi passi l'avevan fatto addirittura
4 II | ricusata l'offerta di due grandi patrimoni, portò nel castello
5 II | di Ginevra circondato di grandi campi ben delimitati e coltivati
6 II | A mezza costa, celate da grandi alberi, si rannicchiano
7 III | innanzi: era costeggiato da grandi alberi, e limitava a sinistra
8 V | signore si trovavano in grandi strettezze avendo costretto
9 V | fatta al marito era uno dei grandi rimorsi della sua vita;
10 VI | principi e le mogli dei grandi di Spagna hanno diritto
11 VI | lo guastassero un po' due grandi occhi rotondi che non vedevan
12 VI | ozioso in una qualunque delle grandi città italiane.~— Ma non
13 VII | poche parole, toccando i grandi principii delle società
14 VII | detto; se non che a siffatti grandi principii non gli accadeva
15 VII | Stato. Ma, caro conte, i grandi e felici successi non si
16 VIII | siffatta piacevolezza. Otteneva grandi applausi nelle parti in
17 IX | vasi di terra piú o meno grandi: al vederli, s'intenerí:
18 IX | queste saranno per me le grandi sorgenti d'ogni mia contentezza;
19 X | questo scherzo è che i tre grandi vicari attuali, uomini di
20 X | e due dei quali, credo, grandi vicari prima che voi nasceste,
21 XI | dignità al figlio d'uno dei grandi ufficiali del regno lombardo-veneto.
22 XII | Bologna due o tre servitori di grandi case; e decise di andar
23 XII | quelle lo inseguirono con grandi strida, e parecchi pezzenti
24 XII | uomini appartenenti a certe grandi famiglie non sono mai puniti,
25 XIII | cantante davano sul viale ove grandi alberi prosperavano sotto
26 XIV | dimenticare che è una delle piú grandi dame della mia Corte. Come
27 XIV | maestro.~Quest'uomo, che anche grandi monarchi avrebbero invidiato
28 XVI | questo primo sfogo dei grandi dolori, non vennero. L'ira,
29 XVI | mutar natura: certo, avete grandi requisiti per esser ministro,
30 XVI | il conte scorse uno dei grandi vicari dell'arcivescovo
31 XVII | altra amica. Quanto a me ho grandi progetti di vita dissipata:
32 XVII | Infatti, la terza delle grandi novità era la sua dimissione:
33 XVIII | appariva come una sequenza di grandi chiazze bianche tra le campagne
34 XVIII | Sono io dunque uno di quei grandi cuori di cui l'antichità
35 XX | per chiamar Fabrizio nelle grandi occasioni; gli raccontò
36 XX | passeggero, con lo esporsi a grandi pericoli per seguitare a
37 XX | estasi. Certo, gli pareva che grandi ostacoli s'opponessero alla
38 XXIII | Italia settentrionale, faceva grandi preparativi, sebbene sposasse
39 XXIII | Machiavelli, da Dante e da altri grandi uomini del medio evo. L'
40 XXIII | L'ammirazione per questi grandi del passato ha un qualche
41 XXIII | lei ed io corriamo ambedue grandi pericoli. La sentenza contro
42 XXIII | riconoscenza verso chi rese i piú grandi servizi non dura un mese?
43 XXV | generosità che segue le grandi gioie, le disse:~— Non voglio
44 XXVI | Osservanti era nel novero dei grandi personaggi venuti a presentare
45 XXVI | comportarsi si diede a far grandi inchini, e Fabrizio, non
46 XXVII | mi espongo a vedere le grandi potenze disporre, me vivo,
47 XXVII | per le sue passeggiate, grandi mazzi di fiori disposti
48 XXVIII| dicevano bellissimo. Parlò con grandi lodi dell'ingegno dell'Hayez,
|