Capitolo
1 IV | alla svelta: il reggimento deve essere ancora lontano; e
2 IV | birbaccione, ma il camerata non deve dire il suo nome. E come
3 V | posizione, un pazzo sciagurato deve ricevere i suoi ordini —
4 VI | chi è cosí potente non deve passeggiare a quest'ora.»
5 VI | Parma io muoio di noia; e mi deve esser compatito d'inebriarmi
6 VI | semplice prete. A Parma deve venir con le «calze violette»
7 VI | tutti indovineranno che deve diventar vescovo e nessuno
8 VI | scappata in Francia non la deve saper che lui, e a lui solo
9 VII | insolenza: ciò che al re si deve è l'obbedienza cieca.~Di
10 VII | con te. Ricordati che ti deve fare gran vicario motu proprio.
11 VII | intelligentissimo, e si deve alla sua profonda sagacia
12 VII | deformare il mio sorriso... deve darmi una cert'aria di egoismo
13 VII | frase della lettera: «si deve alla sua profonda sagacia
14 VII | giovine, che a una donna deve parere unico al mondo!»~
15 VIII | nelle parti in cui l'attore deve comparir con la faccia infarinata
16 VIII | sbiadirsi, questo amante deve viaggiare.~Un affare urgente
17 XI | vede che il principe mi deve aver creduto, perché molto
18 XI | conte:~— Un buon cortigiano deve lusingar la passione dominante:
19 XI | dolore che sento, costui mi deve avere addirittura sfigurato».
20 XII | figlio mio, quant'Ella già deve conoscere, che cioé dei
21 XIV | Signora duchessa, che cosa deve farsi perch'ella dimentichi
22 XIV | soggiunse: — Che cosa si deve fare per piacere a codesti
23 XV | Questa carogna di Fabrizio deve morire per le mie mani:
24 XV | Clelia diceva fra sé: «Mi deve aver trovata molto ridicola!...
25 XV | molto ridicola!... peggio: deve aver pensato ch'io ho un
26 XV | mio nome a Parma?". Come deve disprezzarmi: ora ci voleva
27 XV | scusa: e un uomo come lui deve averlo sentito. Che nobiltà,
28 XV | perche questa sera certo deve aver creduto ch'io ho preso
29 XVI | sfidata con poca prudenza, deve costarmi la felicità, mi
30 XVIII | spirito riflessivo e serio deve godere piú di chiunque altro
31 XVIII | dirle nulla di nulla. Ma lei deve averne fatte delle grosse:
32 XX | assoluto: un carceriere deve veder tutto e non indovinar
33 XX | alla ragion di Stato tutto deve cedere; ma, preso cosí alla
34 XXI | cui il tribuno del popolo deve occuparsi — disse costui
35 XXI | ghigliottinato il mio nome non deve apparire.~— La mia felicità
36 XXI | la nostra vendetta. Non deve essere ucciso prima ch'io
37 XXII | fittaiuolo della «Ricciarda» mi deve, credo, tre o quattro anni
38 XXII | che nelle cantine non vi deve restare una bottiglia sola.~—
39 XXIII | una bricconata e crede che deve aver proprio un'anima nera
40 XXIV | portafogli: un principe non deve portar mai nulla. Tutti
41 XXIV | per concludere:~— Il Rassi deve la vita all'amore che ho
42 XXV | il nostro buon principe deve saper tutto.~Il generale,
43 XXV | tengono fissi gli sguardi, non deve ceder mai a impeti di violenza.
44 XXVI | immaginerebbe a che cosa deve questo interessamento inconsueto:
45 XXVII | pietà che un'anima buona deve avere per un infelice, anche
46 XXVIII| qualità dei bottoni che deve aver l'uniforme del soldato
|