Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
carne 1
carnefice 3
carnevale 1
caro 46
carogna 3
carogne 1
carpir 1
Frequenza    [«  »]
46 affatto
46 appunto
46 caporale
46 caro
46 deve
46 ordini
46 piccola
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

caro

   Capitolo
1 II | Napoleone, è impossibile, caro mio: i nostri padroni sapran 2 II | disse — quel che ho di piú caro al mondo. — Gli occhi di 3 II | rispetto la terra intorno al caro albero; e subito dopo, pieno 4 II | donna commossa gli disse:~— Caro piccirillo, tu sei troppo 5 V | disimpegno forse, e disse:~— Ma, caro signore, questo ragazzo 6 VI | pieni di lagrime. Ed ebbe caro che il conte non ci fosse; 7 VI | altrettanto? No, di certo, caro conte: e voi siete la mia 8 VII | confuso quasi quanto voi. Quel caro conte! cosí buon amico! 9 VII | del conte Palanza?~— , caro, anche dopo quel che fece 10 VII | governo dello Stato. Ma, caro conte, i grandi e felici 11 VII | ciò che complica le cose, caro conte, è che lei ed io abbiamo 12 VII | accompagnate queste parole: «Caro amico, bisogna persuadersene, 13 IX | tutte le previsioni del caro abate.»~Infatti, invece 14 IX | smuover la terra intorno al caro albero. Fatte infine tutte 15 X | sareste andato allo Spielberg, caro nipote; e tutta la mia autorità 16 X | queste cose ridendo. Ah, caro nipote, io mi compiaccio 17 XI | scrivere.~— Qua la mano, caro Lodovico! — esclamò Fabrizio — 18 XI | ottimo passaporto, e non caro: quaranta o cinquanta lire.~ 19 XIII | su te posso tutto!~«Ah, caro Fabrizio, — pensò la Fausta20 XIV | partenza!... In verità è un caro uomo e un gran cuore. Avrebbe 21 XVI | menoma offesa, gli dico: "Caro conte, io ero lietissima 22 XVI | simpatia:~— Separiamoci, caro conte: è necessario. Dio 23 XVI | posso amar piú. E in voi, caro conte, non veggo se non 24 XVI | quelli del vostro padrone. Caro conte, è un gran pezzo che 25 XVI | acutezza satirica: «Questo caro Rassi è pagato dal sovrano 26 XVII | titolo di nobiltà.~— Come, caro fiscale! fate ancora conto 27 XVII | della buona riuscita.~— Io, caro barone, ne dispererei: io 28 XVII | Poiché è proprio vero, mio caro e buon amico, che ormai 29 XVII | vostre risoluzioni. Insomma, caro conte, state sicuro che 30 XVII | sarete sempre il mio piú caro amico, ma niente altro mai. 31 XVII | ogni altra gradito.~— E io, caro furbacchiotto, non mi lascio 32 XVII | che vi serva! Ma sappiate, caro il mio principe, che a questi 33 XVIII | regolamento permette.~— Ebbene, caro Grillo: un certo Giletti 34 XIX | inondaron di lagrime. «Ah, caro! che non farei io per te! 35 XXII | suo pensiero.~— Ah! ah! caro signor Lodovico, caro signor 36 XXII | ah! caro signor Lodovico, caro signor poeta, voi volete 37 XXII | memoria il ritratto di quel caro governatore, che non ti 38 XXIII | detesta sempre, e che m'é caro appunto per questo. Anche 39 XXIII | nulla di quanto a noi è piú caro e che si vedono una volta 40 XXIII | certamente tu tornerai, angelo caro; ma ti consiglio d'aspettare 41 XXIII | arcivescovo. Addio, angelo caro! Può darsi che mettan fuoco 42 XXV | libertà di Fabrizio.... O caro Fabrizio! ma è dunque scritto 43 XXVIII| obbligata ad andarsene.~— Ma, caro Gonzo, bisogna dir proprio 44 XXVIII| chiesa di Parma).~— Infatti, caro capitano, tante cose io 45 XXVIII| marchese ne fu turbato.~— Ma, caro Gonzo, al solito non sai 46 XXVIII| partita con Sua Altezza.~— Eh! caro marchese, — ripigliò il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License