Capitolo
1 I | impiccato da un pezzo, scese dal San Bernardo, ed entrò a Milano.
2 I | prese da una profezia di San Giovita, il patrono di Brescia,
3 II | mesi la famosa profezia di San Giovila si sarebbe avverata:
4 II | cancello della chiesa di San Giovanni, davanti al quale
5 II | Comprò un cavallo, passò il San Gottardo, e dopo un viaggio
6 V | bella collina e al bosco di San Giovanni, tre gendarmi travestiti
7 VII | vettura davanti la chiesa di San Giovanni dove in magnifica
8 VIII | miei apparecchi. Oggi è San Giovila, martire e soldato:
9 VIII | nella magnifica chiesa di San Giovita a Brescia; e sono
10 IX | mettevano in moto in onore di San Giovita: e dieci sarebbero
11 IX | state imbiancate in onore di San Giovita. Ma non ostante
12 XII | entrò nell'immensa chiesa di San Petronio: vi trovò un fresco
13 XII | pietra che sorge dirimpetto a San Petronio. Come dopo un violento
14 XII | entrò in un'osteria presso San Petronio. Con grandissima
15 XII | il nostro eroe entrò in San Petronio. Lodovico, discretamente,
16 XII | decorazione della piazza di San Petronio, si mise dietro
17 XII | la deliziosa collina di San Michele in Bosco, girò fuor
18 XII | tra i pezzenti in piazza San Petronio, sebbene sul passaporto
19 XIII | in un negozio di piazza San Petronio.~L'amore della
20 XIII | quella stessa chiesa di San Giovanni che custodiva la
21 XIII | per andare alla messa a San Giovanni; tornò a casa,
22 XIII | studente di teologia, e corse a San Giovanni anche lui: si addossò
23 XIII | cappella oscura nella chiesa di San Giovanni. La Fausta rimase
24 XIII | andata, secondo il solito, a San Giovanni, ma non aveva visto
25 XIII | non sarebbe piú andata a San Giovanni. Il conte era perdutamente
26 XIII | desiderio di vederlo; ma a San Giovanni non era piú possibile
27 XVI | è il Dugnani, vicario di San Paolo?~— Piccola testa e
28 XVII | confessore?~— La croce di San Paolo (é l'ordine cavalieresco
29 XVII | Preferisco la croce di San Paolo che porta seco titolo
30 XVII | molto piú della croce di San Paolo che lei m'ha promessa:
31 XVII | indipendentemente dalla croce di San Paolo, e sarò piú che soddisfatto.
32 XVII | cavaliere dell'ordine di San Paolo e gli concedeva la
33 XXI | far degli occhi simili al San Giovanni nel deserto che
34 XXI | cattedrale.» Questa idea di San Giovanni le fu suggerita
35 XXII | dell'in folio delle opere di San Girolamo. Nella speranza
36 XXII | Cesare rimettendo il suo San Girolamo nello scaffale
37 XXII | nuovo il vecchio volume di San Girolamo. Come ridire qual
38 XXIII | primo villaggio piemontese, San Nazaro presso Pavia, una
39 XXIII | anticipata di sei giorni.~Da San Nazaro presso Pavia, Lodovico
40 XXIII | la nominava duchessa di San Giovanni e maggiordoma della
41 XXIII | si gode dal palazzetto di San Giovanni, il quale è fama
42 XXIII | un posto in un palco al San Carlo e un cavallo: è tutto
43 XXIV | diecimila o nessuno: la notte di San Bartolomeo ha distrutto
44 XXVIII| una piccola porta, in via San Paolo numero 19. Pensate
|