Capitolo
1 I | la serenità nell'avversa fortuna.~«Gina, che poteva allora
2 I | avevano a Vienna grande fortuna. Il marchese, quando reggimenti
3 II | Napoleone e solo invidiando la fortuna di chi può viaggiare, mi
4 II | picchiare un bel pezzo: ma per fortuna era ancora levato e se ne
5 II | esse che faranno la tua fortuna; agli uomini, anime prosaiche,
6 III | preveduto la domanda. Per fortuna, il maresciallo e la scorta
7 VI | palazzo. Nel '13 tutta la mia fortuna si riduceva a un gran palazzo
8 VI | che pur era la sua sola fortuna.~Le furon riferite curiosissime
9 VI | bene le sue faccende?~La fortuna di questo favorito, dicevano
10 VI | palco dove aveva avuto la fortuna di trovar la signora Pietranera
11 VI | Inghilterra; ma in verità la sua fortuna, del resto assai recente,
12 VII | certo bel giovine ha la fortuna di inspirare, suo malgrado,
13 VIII | parlò a nessuno di questa fortuna inaspettata, ma montò in
14 VIII | meravigliato.~— Fu una grande fortuna; perché avvertito dalla
15 VIII | come sacerdote, avrei avuto fortuna, e che sarei curato nella
16 X | vaste tenute che fecero la fortuna dei successivi Del Dongo,
17 XI | essere ammazzato: ma per sua fortuna il Giletti gli era troppo
18 XI | gridò — e farò la vostra fortuna. Dite che sono innocente;
19 XI | sclamò Fabrizio. — Addio fortuna, io non sarò mai arcivescovo!»~
20 XII | ma che ha fatto la sua fortuna con l'accanirsi contro gli
21 XII | vetturino. Ed è insigne fortuna che egli si sia contraddetto!
22 XIII | neanche sospettare la sua fortuna; e il giorno dopo, vedendo
23 XIV | cospiratore che aveva avuto la fortuna di arrestare.~— C'é da temere —
24 XVI | salvi! Avevo avuto piú la fortuna, bisogna convenirne, che
25 XVI | dai rimasugli della mia fortuna potrei raccapezzare un centinaio
26 XVI | il fulgido apparire d'una fortuna inaspettata — la duchessa
27 XVII | conti fatti, ora la sua fortuna non arrivava a cinquecentomila. «
28 XVII | so ben nascondere la mia fortuna. Ah, ma perdio! se rimango
29 XIX | che ella dava calci alla fortuna, col non voler decidersi
30 XXII | davanti alle finestre, per fortuna a qualche piede di distanza
31 XXII | letizie. Tutto ciò, per fortuna, scritto con un inchiostro
32 XXIII | Fabrizio: farò tutto per la sua fortuna. Ma posso lasciargli rompere
33 XXIII | pregavo di pensare alla sua fortuna, ma inutilmente. Durante
34 XXIV | con profonda invidia la fortuna del Rassi, troverebbe modo
35 XXV | son certo che della mia fortuna voi farete miglior uso che
36 XXV | di fame: non avendo per fortuna né fatto colazione né pranzato.~
37 XXVI | saputo ben guadagnarsi la sua fortuna!» pensava riandando con
38 XXVI | intollerabili del giuoco.~Per fortuna, il generale de' Minori
39 XXVI | per piú di mezz'ora; per fortuna una sinfonia del Mozart,
40 XXVI | mio congedo. Ora che la fortuna di Fabrizio è assicurata,
41 XXVII | accadeva pensare — se tanta fortuna mi si conceda, o mi sverrò,
42 XXVIII| giorno dell'anno, e si ha la fortuna di annoverar fra gli amici
43 XXVIII| ingenua in quella sua grande fortuna, che credé di dover riparare
44 XXVIII| sai che da quando ebbi la fortuna di esser messo in carcere
|