Capitolo
1 II | fidatissimi, che quel tredici doveva essere inteso in modo che
2 V | territorio svizzero.» A Lugano doveva arrivare col nome di Cavi:
3 V | che il capo della polizia doveva al ragguardevole grado sociale
4 V | come per tutte le altre, doveva attendere ordini da Vienna:
5 VI | conteneva una spina, egli doveva a ogni modo romperla o consumarla
6 VI | alcuna indicazione di nome. Doveva scriverlo lei: e il prigioniero
7 VIII | che un corriere il quale doveva andare a Vienna passerebbe
8 IX | gialli la strada per la quale doveva passare la processione.
9 IX | tratto che la processione doveva percorrere. «Qui tutti mi
10 XI | mezzogiorno lo Stato parmense, doveva per una convenzione pattuita
11 XI | trovare che infelici risposte: doveva dire che si chiamava Giletti,
12 XI | Croyez A. et B. Il messo doveva nasconder nel vestito quel
13 XII | del Giletti: la sua morte doveva esser nota oramai, ed era
14 XIV | suo temperamento, al quale doveva l'essere ancora, a trentasei
15 XIV | senza ordine mio.~Il plico doveva contenere una copia del
16 XIV | con una familiarità che doveva lusingare quel buon borghese:
17 XV | nei villaggi che il corteo doveva attraversare: il podestà
18 XV | Di certo quel giorno ci doveva esser tra loro qualcosa
19 XV | dire che certamente ognuno doveva conservar i gradi di cui
20 XVI | che voleva un consiglio. «Doveva, dopo l'affronto che osavano
21 XVII | una principessa di Parma doveva esser sempre acconciata
22 XVIII | l'invenzione capitale che doveva dargli un certo diritto
23 XVIII | prigionieri importanti, il quale doveva passar le notti nel corridoio
24 XVIII | dolore in cui la duchessa doveva essere immersa; non vedeva
25 XIX | testardaggine poneva il generale, doveva finire. E cosí via.~Principalmente
26 XIX | che il marchese Crescenzi doveva pagar tre volte tanto i
27 XX | ponente, pel quale egli doveva scendere dall'alto della
28 XXI | il suo; ma s'intende che doveva nascondere al conte quella
29 XXII | suo letto la corda che gli doveva servire a scendere i trentacinque
30 XXII | moralmente deplorevole, ma che doveva anche esser funesta per
31 XXII | parole.~«Prima o poi questo doveva accadere! — pensava la duchessa
32 XXIII | affettuosa costanza.~ Lodovico doveva anche procurarsi tutti i
33 XXIII | console di Roma nel 985, doveva decorare i diciassette saloni
34 XXV | esprimergli a gesti ch'ella non doveva rivederlo: ne aveva fatto
35 XXV | dichiarazione in tutte le regole: doveva averla preparata da molto
36 XXVI | l'indole dell'uomo che doveva esser suo marito le pareva
37 XXVI | principessa e il cui marito gli doveva dei denari, che avrebbe
38 XXVII | gente in mezzo alla quale doveva pur vivere, si trovava male,
39 XXVII | prima riga, favore ch'ei doveva buona parte a sé solo. Il
40 XXVII | giorno in cui la Crescenzi doveva andare al teatro, fece annunziare
41 XXVII | dell'infelice del quale doveva aver pietà chi volesse degnamente
42 XXVIII| terribile agli occhi materni. Si doveva fingere una malattia: il
43 XXVIII| Clelia diceva che non si doveva tentar Dio; che quel figliuolo
44 XXVIII| sentiva anche che molto doveva riparare in questo.~Poco
|