Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
continui 1
continuo 14
continuò 28
conto 44
contò 2
contorni 1
contorno 1
Frequenza    [«  »]
45 verità
44 chiesa
44 com'
44 conto
44 doveva
44 ferrante
44 fin
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

conto

   Capitolo
1 I | erede naturale a tenere il conto in partita doppia delle 2 I | reggimenti. Nel dar poi conto del fatto alla Corte di 3 II | da «uomo di spirito? Fate conto di non avermi conosciuta 4 II | Fabrizio riuscí a rendersi conto di quel che gli capitava. 5 IV | dette parecchie cose sul conto suo.~— Non mi dite che son 6 V | seguenti Fabrizio non si rese conto quasi mai di quel che gli 7 VI | contessa volle informarsi sul conto d'un uomo il quale parlava 8 VI | scritto e pubblicato sul conto suo sia giunta notizia a 9 VI | non è donna da non tenerne conto; — diceva il conte all'amica10 VI | la duchessa — renditi ben conto della cosa: non si tratta 11 VI | mai nessuna obiezione. Fa conto che t'insegnino il whist: 12 VI | sorpresa! Vengo a rendervi conto, le ha detto, d'una serata 13 VII | farlo crudele anche per conto suo. Da cinque anni, dacché 14 VIII | chiedendomi un prognostico sul conto tuo; ma io tenni le pellicce, 15 IX | ramo, accidente di niun conto: una volta reciso, il ramo 16 X | lago Maggiore?~— Ma io fo contorispose Fabrizio con tutta 17 XI | tirava, senza ben rendersi conto di quel che facesse: aveva 18 XI | sonetti come quelli non mette conto di scriverli. Curioso è 19 XIII | povero geloso — ch'ella fa conto di trovar qui l'uomo che 20 XIV | apron le porte.~— Io facevo conto di passar dalla fogna grande: 21 XIV | permettesse scherzi indecenti sul conto della signora Rassi: pur 22 XV | le pareva che mettesse il conto di interessarsi a qualcuno 23 XVII | caro fiscale! fate ancora conto della nostra povera nobiltà?~— 24 XVII | progetti di vita dissipata: fo conto di andar molto in società 25 XVII | per farvi vedere in che conto le tengo, voglio che gli 26 XVIII| odiarla. Non sapeva rendersi conto della profonda malinconia 27 XX | pareva che non mettesse piú conto di vivere per ritrovare 28 XX | reali, non metteva dunque conto di comperare con qualche 29 XX | eccezionali. Senza rendermene conto, provai da prima tutti i 30 XX | principe teneva in troppo gran conto quella gran cosa che è la 31 XX | mi da cosa di cui non fa conto affatto; poi, avvertendolo, 32 XXI | appunto aveva pagato un conto al giardiniere. Ferrante 33 XXI | volte ci ho pensato per conto mio.~— Se io sono scoperta 34 XXI | Fabrizio non sapeva rendersi conto degli strani rumori che 35 XXI | corda con la quale faceva conto di scendere sulla spianata 36 XXI | pia figliuola si rendeva conto del tradimento che ordiva 37 XXIII| marchese avrà il posto, se io conto qualche cosa: e ci sarà 38 XXIII| soddisfazioni di vanità; mette il conto di vivere? Ragione di piú 39 XXIII| essere il capo, sul cui conto il sovrano non si sia espresso 40 XXIV | accorto per non rendersi conto che quelle feste della Corte 41 XXIV | entravano i cortigiani di minor conto. Il principe, che aveva 42 XXV | Squadrò i soldati: aveva fatto conto di rivolgersi al sergente 43 XXV | governatore aveva fatto conto di lasciar durare due o 44 XXVII| Fabrizio se ne rendeva ben conto, e non ostante le speranze


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License