Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tonaca 1
tonavan 1
toni 1
tono 43
topi 6
toppa 1
torbido 1
Frequenza    [«  »]
43 presto
43 ragazzo
43 stati
43 tono
43 tuttavia
42 dietro
42 domani
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

tono

   Capitolo
1 II | acque attenuandosi in un tono di malinconia rassegnata 2 III | dando alle proprie parole tono d'autorità.~— Ma io voglio 3 IV | sentir nelle sue parole un tono di superiorità: ne furono 4 IV | gridò l'ufficiale col tono del superiore.~Fabrizio 5 VI | conversazione nello stesso tono franco e leggero che Sua 6 VII | che non si dica, prese un tono bonario, e con poche parole, 7 VII | prese la fuga, gridando in tono cordiale:~— Addio, voialtri! — 8 VIII | Questa idea, espressa in tono di assoluta indifferenza, 9 X | ne convengo: — riprese in tono un po' meno sinistro — la 10 X | modesto: pigliar questo tono gli era facilissimo; gli 11 XI | gli disse il marito, in tono di cordiale amicizia.~— 12 XIII | questa infamità, — disse col tono di chi non ischerzamanderò 13 XIII | nell'udir costui dirgli in tono rispettosissimo:~— In grazia 14 XIV | entraredisse il principe in tono declamatorio, e pensò: « 15 XIV | un uomo di mala fede. In tono di collera profonda e di 16 XIV | la collera ribollí, e con tono altero, degno del suo grado, 17 XIV | spiccicar le parole: quel tono da moribondo fu il solo 18 XIV | galante e al tempo stesso col tono di chi cita le parole d' 19 XVI | seducente.»~La voce e il tono della duchessa erano strani 20 XVI | cosí come l'aspetto. Il tono pacato, senz'ombra di passione, 21 XVI | Incoraggiato da questo tono di schietta intimità, il 22 XVI | conte, che aveva preso il tono dell'uomo d'affari, cercò 23 XVI | squisito, che quello era il tono da prendere. Quei discorsi 24 XVI | beneaggiunse mutando tono e con aria imperiosa — che 25 XVII | salotto? Come parlarle? In che tono rivolgerle la parola? E 26 XVII | osa parlare di te con un tono confidenziale: ma io adopero 27 XVIII | oleata.~A Fabrizio piacque il tono epigrammatico di quei discorsi, 28 XVIII | epigrammatico di quei discorsi, tono poco comune.~— Io vorrei 29 XIX | stato cosí contento. Il tono della conversazione tra 30 XX | uccelliera, le domandò con un tono di cortesia cerimoniosa, 31 XXI | esclamò la duchessa quasi con tono di rimprovero.~— Temevamo 32 XXI | pronunziò queste parole con un tono che dava loro particolare 33 XXI | Ferrante era estasiato per quel tono d'autorità ch'ella usava 34 XXI | duchessa, sempre con lo stesso tono di autorità. — Voi sapete 35 XXIII | cinese: e con dolcissimo tono di voce soggiunse: — Signora 36 XXIV | lasciatemi in pace! — sclamò con tono sgarbato, che non aveva 37 XXIV | Domani riprendete con lei il tono solito: il Rassi non è ancora 38 XXV | facendosi forza e con un tono quasi sgarbato — voi mi 39 XXVI | il conte, ripigliando il tono leggero della conversazione. — 40 XXVII | partite, — le disse con un tono serio che le fu antipaticissimo — 41 XXVIII| senza pari! — esclamò in tono solenne un ufficiale che 42 XXVIII| abbondavan le citazioni, e il tono diventava meno commosso: 43 XXVIII| aggiunse ad alta voce, con un tono di sottile ironia; — è malato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License