Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stasera 25
stata 49
state 21
stati 43
stato 196
statua 8
statue 3
Frequenza    [«  »]
43 ponte
43 presto
43 ragazzo
43 stati
43 tono
43 tuttavia
42 dietro
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

stati

   Capitolo
1 I | Gli ufficiali che erano stati, fin dove s'era potuto, 2 II | qualunque ufficio. Or, negli Stati austriaci non è possibile 3 IV | concluse:~— E dir che sono stati i Francesi quelli che mi 4 IV | rovinata......~— Come! non sono stati i nemici? — chiese Fabrizio 5 V | cavalli della posta fossero stati rubati. Il maestro di posta 6 IX | Giovita: e dieci sarebbero stati piú che sufficienti.~Cercò 7 XI | ordine di sfrattare dagli Stati parmensi: e viva Napoleone! 8 XI | restavan dunque che gli Stati austriaci a sinistra del 9 XI | pericolo a restare negli Stati di Parma; un uomo che ne 10 XI | paio di calzoni di tela, stati neri in altri tempi, che 11 XII | nostri passaporti ci sono stati rubati, e non ci saranno 12 XII | trovar testimoni che fossero stati presenti quando la rissa 13 XII | probabile. I denari sono stati consegnati da uno sciagurato 14 XII | abbandonerà la città e forse gli Stati di Parma; nel qual caso 15 XIII | ridicolo. «Sarò bandito dagli Stati parmensi; — disse — ma che 16 XIII | sarebbe, fuor de' suoi Stati, diventato suo pari. Ma 17 XIII | varcando la frontiera degli Stati di Modena: la sera stessa 18 XIV | non ho voluto uscir dagli Stati di Vostra Altezza Serenissima 19 XIV | Io lascio per sempre gli Stati di Vostra Altezza Serenissima 20 XIV | osi ricomparir ne' nostri Stati. Ora è a Bologna dove si 21 XIV | passaggio attraverso gli Stati di Sua Altezza Serenissima, 22 XV | piú ricco signore degli Stati di Sua Altezza, il marchese 23 XVI | anno in questi felicissimi Stati; e il conte m'ha giurato 24 XVII | assecondavano: ma nei piccoli Stati dispotici forse un solo 25 XVIII | Fabrizio alcuni eran già stati scoperti e resi vani dagli 26 XX | l'uomo piú ricco degli Stati di Parma, faceva all'amore, 27 XX | Vostra Altezza trovi ne' suoi Stati, se le riesce, un altr'uomo 28 XXI | giorno fatto: sarebbero stati allora messi in libertà 29 XXII | se i soldati non fossero stati ubriacati, tutte le mie 30 XXII | margini de' suoi volumi erano stati riempiti di appunti insensati; 31 XXIII | caduti da cavallo, erano stati buttati nel Po.~Invece, 32 XXIII | col popolo: ci sarebbero stati tre giorni di assassinii 33 XXIII | e di non uscir mai dagli Stati di suo figlio: da vicino, 34 XXV | guardia, otto soldati erano stati posti nella sala delle colonne 35 XXV | terribile: «Dunque nei miei Stati si propina veleno, senza 36 XXV | regnate su me e sui miei Stati! — esclamò il principe arrossendo 37 XXV | voleste regnare sui miei Stati come sul mio cuore. Per 38 XXV | vado da Parma e dai vostri Stati.~Il conte, consultato sulla 39 XXVI | modo l'uomo piú ricco degli Stati parmensi. Questa idea, a 40 XXVII | un tempo su me e sui miei Stati; siate il mio primo ministro. 41 XXVII | vedrà abbandonare i suoi Stati per non tornarvi mai piú. 42 XXVII | farti tornare nei propri Stati: e mi ha incaricato di questa 43 XXVIII| volle mai ritornare negli Stati d'Ernesto V. Teneva la propria


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License