Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pergamena 1
pergolese 1
pericoli 18
pericolo 43
pericolose 2
pericolosi 2
pericolosissima 1
Frequenza    [«  »]
43 dare
43 m.
43 morto
43 pericolo
43 persona
43 pietranera
43 ponte
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

pericolo

   Capitolo
1 II | una tempesta, e corsero pericolo; sebbene avessero pochissimi 2 II | profondamente commossi dal supremo pericolo della patria. Pranzando 3 VI | gioventù.»~Ma sentiva il pericolo.~«La mia qualità di pascià 4 VII | argomento. Questi, animato dal pericolo, seppe trovar risposte ammirevoli.~— 5 VII | prima di aver pensato al pericolo, prima d'aver pensato a 6 VIII | Fabrizio correva veramente pericolo, tornò a Parma; il Giletti, 7 VIII | alla regola, e presenta un pericolo: che può, cioè, mutare il 8 IX | arrestare. S'accorse del pericolo e pensò di far fuoco per 9 IX | Ebbe un brivido pensando al pericolo scampato; affrettò il passo, 10 XI | Evidentemente di passare; c'é troppo pericolo a restare negli Stati di 11 XI | fisionomie! La presenza del pericolo lampi di genio all'uomo 12 XI | sul banco di abete. «Il pericolo è evidente; — pensò Fabrizio — 13 XII | Rabbrividiva tuttavia ricordando il pericolo corso nell'ufficio di polizia 14 XIII | non valse a frenarlo il pericolo di mettersi a contrasto 15 XIV | non c'é, mi pare, gran pericolo. Le nuvole si diradano; 16 XVI | di me, e qui sta il tuo pericolo, Fabrizio mio: son costoro 17 XVIII | grave e pauroso gli parve il pericolo di non vederla piú, che 18 XVIII | confessione, e per cansarne il pericolo aveva respinto con sdegno 19 XIX | neppure scritto se non era il pericolo estremo che vi minaccia. 20 XIX | rimproveri: gli disse che il pericolo del veleno pareva allontanato. 21 XIX | Fabrizio fosse seriamente in pericolo, il conte aveva deciso di 22 XX | ma della imminenza del pericolo potete giudicar dalle cose 23 XX | mi dovesse costar qualche pericolo, che male sarebbe? Avrei 24 XX | cittadella: e qui sta il maggior pericolo di Vostra Eccellenza. Sa 25 XX | darti notizia di questo pericolo la lampada dirà: «S'é incendiato 26 XX | la notizia del piú gran pericolo possibile: la persona che 27 XX | della collera sovrana il pericolo di una pugnalata sapeva 28 XX | segnalare a Fabrizio il grave pericolo.~«S'é incendiato il castello.»~ 29 XXI | si risparmierebbe cosí il pericolo di quella discesa, che è 30 XXI | aveva la testa sconvolta: il pericolo del giovine amatissimo era 31 XXI | al cielo non c'é ombra di pericolo. La cura dev'essere quella 32 XXI | seppero ch'egli era fuor di pericolo. Due o tre di questi infelici 33 XXII | poteva piú. A malgrado del pericolo, si sedé e bevve un sorso 34 XXII | Rassi, il quale, insieme col pericolo di Fabrizio, vedeva andare 35 XXII | Credete di correr qualche pericolo?~— Oh, no, signora duchessa! 36 XXII | pronunciato durante il pericolo corso da suo padre: non 37 XXIV | fuoco a una a una non c'é pericolo.~Mise sotto il braccio il 38 XXIV | Fabrizio può correr qualche pericolo. Ma è poco probabile: ho 39 XXIV | vi liberi dal Rassi? Il pericolo ch'egli fa correre a Fabrizio 40 XXV | parevano interminabili: il pericolo di Fabrizio urgeva.~— Ma 41 XXV | Ma ora l'ambascia per il pericolo di Fabrizio cedeva in lei 42 XXVII | ovviare a questo secondo pericolo compose una specie di preghiera 43 XXVIII| un sol modo di evitare il pericolo: mandare il bimbo lontano,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License