Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
morte 95
morti 6
mortificare 1
morto 43
mosca 147
mosche 1
moschetterie 1
Frequenza    [«  »]
44 san
43 dare
43 m.
43 morto
43 pericolo
43 persona
43 pietranera
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

morto

   Capitolo
1 Avv | casa del buon canonico: era morto, e lo sapevo; ma desideravo 2 II | darò l'uniforme d'un ussero morto ierlaltro in prigione: apri 3 II | foglio di via d'un ussero morto in prigione, che s'era guadagnata, 4 III | cantiniera, osservando il morto, disse come parlando a se 5 III | capitano Teulier? Be', è morto.~«Bravo! — si disse Fabrizio — 6 III | se il capitano Teulier è morto, dove troverò mia sorella? — 7 IV | ferito. Bada che sia ben morto, e spicciati, che ti può 8 IV | quel disgraziato Boulot, morto in prigione! Tutti cattivi 9 IV | scudi.~— E ora smonta o sei morto! Metti la briglia al morello, 10 IV | Fabrizio. Questi si vide morto, ma, pensando al quartiermastro 11 IV | Il capitano Henriet è morto ieri, — continuò sogghignando — 12 V | generale, non sapeva che era morto, e pensava: «Se gli arresto 13 V | com'è, venire in casa mia! Morto il povero Pietranera, ella 14 X | strettissimo lutto.~— Chi è morto? — domandò alla duchessa.~— 15 X | domandò alla duchessa.~— È morto a Baden quel brav'uomo che 16 XI | lasciando l'arma. «Il furfante è morto» pensò, e osservandolo s' 17 XI | pensò — e siccome c'é un morto, m'arresteranno e mi procureranno 18 XII | tutto un giorno l'ha creduto morto, abbandonato in qualche 19 XIII | dell'acqua. Fa l'innamorato morto della Fausta, ma ancora 20 XVI | tornò alla mente un amico morto qualche mese innanzi, che 21 XVII | verso le cinque, mezzo morto di fame, mi riuscí di congedarmi, 22 XIX | non vedendovi: vi credevo morto. Astenetevi da ogni cibo, 23 XIX | cane delle sguattere era morto per aver mangiato una porzione 24 XX | tante volte aveva creduto morto. Ella stessa gli volle dire: « 25 XXI | stava il generale mezzo morto, potevano entrar nella cittadella 26 XXII | mostrato amabile, sarebbe morto! Potreste negarmelo? — E 27 XXIII | la duchessa: egli sarebbe morto piuttosto che pronunciar 28 XXIII | notizie; gli venne detto:~— È morto il principe di Parma.~La 29 XXIII | e dopo qualche ora è morto. Altri pretendono che sian 30 XXIII | furiere di Corte, sarebbe morto anche lui se non fossero 31 XXIII | del Rassi, pallido come un morto e senza parrucca: una figura 32 XXIII | cittadella, un certo Barbone, è morto, cadendo da una carrozza: 33 XXIII | ordine preciso di dire che il morto era fuori paese e con la 34 XXIV | che specie di malattia è morto il suo augusto genitore? 35 XXV | tutti che il prigioniero era morto di malattia.~Nel risalire 36 XXV | chiama «l'onore».~«Fabrizio è morto! — pensò Clelia — lo hanno 37 XXV | coraggio, a quest'ora sarei morto o mi dibatterei tra spasimi 38 XXV | quarto d'ora Fabrizio sarà morto di veleno.~Al veder la principessa 39 XXVII | grazia, vostro nipote era morto. Fate di me un disgraziato 40 XXVII | ricchissimo mercante di panni, morto a Parma qualche mese addietro.~ 41 XXVIII| geloso.~Da un pezzo era morto il buon monsignor Landriani: 42 XXVIII| dimenticar presto. Ed era morto anche il giovane marchese 43 XXVIII| sarebbe fatto passare per morto. La repugnanza di Clelia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License