Capitolo
1 XIII| insolenza del giovine conte M..., da non sentir disgusto
2 XIII| mostrarvisi. Questo conte M... era assai ricco, si credeva
3 XIII| idea di provocare il conte M... con quella sua terribile
4 XIII| palazzo Tanari, che il conte M... aveva preso in affitto
5 XIII| gliene fu grata. Il conte M..., geloso sempre di tutti,
6 XIII| via Larga, 79».~Il conte M..., assuefatto ai riguardi
7 XIII| scrisse anche alla Fausta; M... circondò di spie questo
8 XIII| terribili di quelli del conte M..., sicché aveva alquanto
9 XIII| palazzina, che il conte M... aveva preso in affitto
10 XIII| di far pedinare il conte M.., e un giorno che questi
11 XIII| piantar questo terribile M.... In verità, è uggioso,
12 XIII| di portarla via al conte M... che a quella pazza procura
13 XIII| cacciatore», parlò al conte M... d'uno sconosciuto che
14 XIII| A questa parola il conte M..., il quale non si distingueva
15 XIII| sovranamente irritato il conte M.... Questo compiacere alla
16 XIII| Volle il caso che il conte M... non riuscisse mai a veder
17 XIII| le rive del Po. Il conte M... era ognor piú superbo,
18 XIII| passione sincera che il conte M... aveva avuto per la Fausta
19 XIII| il suo rivale, il conte M... pensò di metterlo in ridicolo. «
20 XIII| nel campo nemico, il conte M... avrebbe saputo subito
21 XIII| osservatori: e il conte M... sapeva ora per ora quel
22 XIII| stretta assiduità. Il conte M... sapeva da' suoi agenti
23 XIII| subito; — pensò il conte M... — ma come? A Bologna son
24 XIII| Lui è qui — pensò il conte M..., e il suo vanitoso furore
25 XIII| sull'angolo oscuro dove M... s'era nascosto. Gl'innamorati,
26 XIII| dietro il quale il conte M... s'era posto in osservazione
27 XIII| delicatezza!» pensava il povero M... che si credeva guardato.
28 XIII| parvero essere gente sua. M... lo seguí a passo di carica,
29 XIII| scambiati con lo sconosciuto. M... corse dalla infedele;
30 XIII| All'udire queste parole M..., fuori di sé, la trattò
31 XIII| accortamente ricordato che M... in fin dei conti non aveva
32 XIII| isfuggire al pugnale del conte M... di cui aveva paura quanto
33 XIII| apparisse, dalle spie del conte M..., le quali avevan preso
34 XIII| carina che mai.~— Il conte M... — continuò — è furibondo,
35 XIII| Stefano, e il furore di M... al quale non era sfuggito
36 XIII| gravità.~«Da parte del conte M... io temevo qualche pugnalata; —
37 XIII| rapir la Fausta al conte M... L'amante geloso e vendicativo
38 XIII| portar via la Fausta al conte M..., era stato poi cuculiato
39 XIII| passeggiata inflitta dal conte M... a un rivale rimasto ignoto.
40 XIII| che il rivale del conte M... era un uomo con una gran
41 XIII| modo di trovare il conte M..., seppe che questi alla
42 XIII| scelta delle armi.~Il conte M... sollevava di continuo
43 XIII| soltanto era noto (il conte M..., ferito) s'eran battuti
|