Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gravissimi 1
gravissimo 5
gravità 8
grazia 42
graziato 1
grazie 24
graziosa 6
Frequenza    [«  »]
42 domani
42 fine
42 fratello
42 grazia
42 monsignore
42 neppure
42 partito
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

grazia

   Capitolo
1 III | seguí furono il colpo di grazia per Fabrizio. La guerra 2 IV | con una certa malizia — in grazia della vostra pronunzia forestiera 3 V | teneri.) Vengo a chiederti grazia per Fabrizio, mio nipote: 4 VI | quell'aspetto fosse non senza grazia. E, poiché era parlatore 5 VI | aveva mai accordato una grazia. Otto giorni dopo la sua 6 VI | condannato a morte. Quella grazia concessa in forma cosí inusitata 7 VI | marchese Del Dongo a chieder la grazia per il vostro Fabrizio. 8 VI | Milano, anche ottenuta la grazia? A una data ora monterà 9 VI | piú fortunati. Ottenuta la grazia, voi gli date quindici, 10 VII | Fabrizio abbracciandola — in grazia tua ho passato a Napoli 11 VII | raccontato da lei con la grazia che lei sola al mondo possiede, 12 XI | ottone mi metton fuori della grazia di Dio: argomento per un 13 XI | tutto si sa esprimere con grazia, ma i cuori non hanno nulla 14 XII | Lodovico perdonò lo sgarbo in grazia di quel fervore religioso. 15 XII | disse alla vecchia:~— è per grazia ricevuta. — E a Lodovico, 16 XII | autorità che egli esercita in grazia delle ricchezze della sua 17 XIII | della città e facesse una grazia col degnar di mostrarvisi. 18 XIII | tono rispettosissimo:~— In grazia di questa ferita Vostra 19 XIV | mani. — Viene a domandar grazia! Finalmente questa bellezza 20 XIV | domandarsi se avrebbe fatto grazia a Fabrizio e quale avrebbe 21 XIV | avrebbe potuta essere questa grazia. Finalmente, dopo venti 22 XIV | una poltrona, con molta grazia. La duchessa non fu insensibile 23 XIV | La duchessa rispose con grazia squisita:~— Non ho mai avuta 24 XIV | personaggi ed entrar loro in grazia con le facezie. Poco gl' 25 XV | per esempio, cosí piene di grazia, eran piuttosto grosse.~ 26 XV | generale — che avendo, per grazia di Dio, la piú bella e la 27 XVI | io mi sottometta di buona grazia al loro sovrano; poi perché 28 XVI | dettatura, quelle parole che in grazia del mio carattere ero riuscita 29 XVI | volute delle «lettere di grazia». Eh! santo Dio, con mostri 30 XVII | occhi gli brillarono.~— Di grazia, signor conte, — disse — 31 XVII | e tuttavia gli facciamo grazia di piú che la metà: essa 32 XVII | nobile, e con la speranza, in grazia di Vostra Eccellenza, d' 33 XVII | tempi l'aver ricevuta dalla grazia di Dio il potere, non basta 34 XVIII| estraneo per lei! Con quanta grazia mi ha salutato ieri sera! 35 XX | son giunta a chiedere una grazia a un subalterno che avrebbe 36 XXII | e che avrebbe avuta la grazia firmata dal principe s'egli 37 XXIV | quanto di bellezza e di grazia non ama la repubblica. E 38 XXIV | tanti scrupoli accettare la grazia, che già il principe l'avrebbe 39 XXV | espressa condizione, fece grazia all'ex-governatore del criminoso 40 XXV | accesso alla sua camera, grazia che diritto al titolo 41 XXVI | resta di rientrargli in grazia è un po' di lontananza. 42 XXVII| minuti ad accordarvi la grazia, vostro nipote era morto.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License