Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
accuse 1
accusi 1
acerbamente 1
acqua 41
acquarellando 1
acquarelli 1
acquavite 12
Frequenza    [«  »]
42 persone
42 v'
42 vostro
41 acqua
41 letto
41 pezzo
41 vecchia
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

acqua

   Capitolo
1 I | profondi, per vero dire senz'acqua. Con le sue mura alte ottanta 2 II | la zia gli buttava dell'acqua sui suoi capelli incipriati, 3 II | saltar dalla barca cadde nell’acqua. Fabrizio si gettò giù subito 4 III | ricordò che bisognava tenere acqua in bocca. La scorta si fermò 5 III | largo fossato ricolmo d'acqua dalla pioggia del giorno 6 III | picco e sdrucciolevole, e l'acqua era tre o quattro piedi 7 III | canale, e fece spruzzar l'acqua a un'altezza considerevole. 8 III | col cavallo che aveva l'acqua fino alla testa, finché 9 III | perché in alcuni punti l'acqua aveva cinque piedi di profondità. 10 III | inconsueto. I solchi eran pieni d'acqua e dalle umide porche neri 11 III | scesero in un sentiero pieno d'acqua, a cinque piedi sotto il 12 III | Discesero per una strada piena d'acqua; i cavalli vollero bere.~— 13 V | vino e soprattutto dell'acqua fresca in una cascina distante 14 VII | penitenza di vivere a pane e acqua per tredici settimane tante 15 VII | imponeva due giorni di pane e acqua.~«Monsignor Landriani, intelligente 16 VIII | boschetto che s'inoltra nell'acqua. Aveva noleggiato una sediola, 17 IX | netto il taglio, affinché l'acqua non s'infiltrasse nel tronco. 18 XIII | chiavi del serbatoio dell'acqua. Fa l'innamorato morto della 19 XIV | dalla fogna grande: avrò l'acqua fino al collo, ma passerò.~— 20 XIV | Serenissima; piú digiuno a pane e acqua tutti i venerdí e le vigilie 21 XIV | firmatelo voi, — soggiunse — e acqua in bocca, qualunque cosa 22 XVII | fortezza con digiuno a pane e acqua i venerdí e altre pratiche 23 XVIII| tremava tanto da rovesciare l'acqua che andava mescendo nei 24 XIX | sforzo era una fiasca d'acqua avvolta in uno scialle. 25 XIX | spillo.~«Non bevete che quest'acqua, vivete solo di cioccolata. 26 XIX | margine:~«Veleno! Badate all'acqua, al vino, e a tutto. Vivere 27 XIX | con la nuova provvista d'acqua ella gli avrebbe anche fatto 28 XXI | presso è quel serbatoio d'acqua ricordato da tutti i viaggiatori, 29 XXI | quell'immenso serbatoio d'acqua, in un angolo del palazzo, 30 XXI | si può dar la via a quell'acqua e allargarne le strade: 31 XXII | poteva essere un piede d'acqua. Intanto che, rialzandosi, 32 XXII | fondo del gran serbatoio d'acqua costrutto sin dal secolo 33 XXII | galantuomini di Sacca, e dell'acqua ai borghesi di Parma, cosí 34 XXII | Vino a quelli di Sacca, acqua a quelli di Parma! La signora 35 XXII | ci fu piú d'un piede d'acqua in alcune strade di Parma.~— 36 XXII | strade di Parma.~— Eh già! acqua a quelli di Parma! — rispose 37 XXII | dieci poveri a Sacca.~— E acqua per quelli di Parma! — ripigliò 38 XXII | alle undici e un quarto acqua ai Parmigiani, e piú di 39 XXIV | prendere una bottiglia d'acqua e salvar quelle carte che 40 XXV | cioccolato e una bottiglia d'acqua, che io le darò; salga alla 41 XXV | questo cioccolato e quest'acqua.~Il marchese impallidí,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License