Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lontani 2
lontanissime 1
lontanissimi 1
lontano 40
lor 7
lordo 1
lorenzo 1
Frequenza    [«  »]
40 fatta
40 francesi
40 infatti
40 lontano
40 piano
40 propria
40 siete
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

lontano

   Capitolo
1 II | delle lenze dormenti assai lontano dalle prode: all'estremità 2 II | suono della campana di un lontano villaggio sperduto fra le 3 II | travolti dai gorghi assai lontano. Certo, affogare non è piacevole: 4 II | la prima volta scòrto da lontano il battello che veniva da 5 II | un forte cannoneggiamento lontano. Si battevano finalmente! 6 III | quale mugolío di torrente lontano, i fuochi di fila si distinguevano 7 III | nascondersi quindici o venti passi lontano. Si accovacciò in una buca 8 III | parve di raccapezzarsi. Vide lontano circa un quarto di lega 9 IV | sciabola e la scaraventò lontano con rabbia.~— Tu, asciuga 10 IV | reggimento deve essere ancora lontano; e per giunta c'è un pezzo 11 IV | lo scroscio d'un torrente lontano.~— Scappano come pecore — 12 IV | una casa che si vedeva da lontano sulla destra della strada. 13 VI | pianura; si scorge assai da lontano un po' per il suo aspetto 14 VI | pochi giorni sarò tanto lontano da questo palco che mi fa 15 VIII | tenerezza: gli pareva che da lontano gli sorgesse per lei in 16 VIII | un seggiolone di legno, lontano da ogni sfarzo, deluso di 17 IX | affaticarsi a cercar tanto lontano la felicità? Eccola, è qui 18 IX | allegria in chi lo ascolta da lontano sul lago, quando gli giunga 19 X | riprese la corsa. Lo vide da lontano raccoglierle e disse fra 20 X | Orbene: in questo vescovato, lontano dai nostri savi consigli, 21 XI | corse dalla Marietta: udí da lontano il vocione del Giletti, 22 XI | raccoglierla, scorse di lontano una vettura che veniva da 23 XI | freddo, e Fabrizio era ben lontano dall'aver sangue freddo 24 XI | quando, sul tramonto, vide da lontano spuntar la barca, Lodovico 25 XIII | all'amore lo trascinò assai lontano. Era a Bologna Fausta F..., 26 XIII | vanità offesa può menar lontano un giovine ricco, fin dalla 27 XVI | ci facevamo un'idea, da lontano, di quel che può essere 28 XVI | solitudine mille miglia lontano da Parma.~— Ma come? Mi 29 XIX | chiudesse in qualche monastero lontano? Invece, per colmo di miseria, 30 XX | segnale per qualche punto lontano.» A un tratto notò che quella 31 XX | rifugiarmi in un convento lontano: quand'egli saprà ch'io 32 XX | nascondere in un convento lontano; e dovrò a voi questa obbligazione; 33 XX | e di condannarmi a viver lontano da tutto ciò che amo a questo 34 XX | che sarà di me una volta lontano da voi?~— Giurate di fuggire 35 XXI | arnese che la seguiva da lontano nel bosco. A una svoltata 36 XXI | la avevo potuta veder da lontano, senza farle paura. — E 37 XXII | portarono in un villaggio lontano dalla strada maestra, gli 38 XXVI | respirò quando le fu cosí lontano.~Ma il marchese Crescenzi 39 XXVII | Ne abbiamo un esempio non lontano: il re di Napoli ha sposato 40 XXVIII| pericolo: mandare il bimbo lontano, a Parigi, per esempio,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License