Capitolo
1 II | contessa cuciva i diamanti nel vestito da viaggio del nostro eroe:
2 II | ingenua, ed era tanto carino vestito da ussero.~Alla fine quasi
3 IV | albero, e vide un cavaliere vestito di turchino che gli passava
4 IV | sia possibile, comprati un vestito da borghese. E quando sarai
5 IV | tu con i gendarmi. Appena vestito in borghese strappa in mille
6 IV | invece di tagliuzzargli il vestito. Cosí Fabrizio si buscò
7 V | ebreo del paese forní un vestito; ma quando verso le dieci
8 V | uniforme e cucirli nel nuovo vestito. Avevano portato col vestito
9 V | vestito. Avevano portato col vestito anche un bel paio di stivali
10 VI | all'occorrenza mutarsi di vestito quattro volte in un giorno,
11 VIII | prigione di B***, ma col vestito e col foglio di via d'un
12 VIII | d'una seggiola di legno, vestito di bianco.»~Nel pronunziar
13 IX | ronda della mattina: questo vestito di panno fino desterà sospetto,
14 IX | scorse un cameriere che, ben vestito all'inglese e cavalcando
15 X | bel ragazzo in quel suo vestito all'inglese! Sarebbe stato
16 X | poi.~— Va' subito, cosí vestito come sei, a fare una visita
17 XI | capo al ponte, un omettino vestito di grigio gli disse:~— Passi
18 XI | rimasta aperta. «Butto via il vestito, mi tuffo nel Po, e certo
19 XI | era ricco, aveva per tutto vestito una camicia lacera e un
20 XI | Fabrizio s'era tolto il vestito entrando nella trattoria.~—
21 XI | interno un giovinetto alto, vestito con una certa eleganza.~—
22 XI | messo doveva nasconder nel vestito quel pezzetto di foglio.~
23 XIII | sorelle si riducevano senza un vestito decente, per darmi modo
24 XIII | interpretazione. Non ostante il vestito esageratamente all'inglese
25 XIII | appiattato, vide un giovine vestito di nero, rimasto fino allora
26 XIII | mattina l'amante misterioso, vestito da prete, si era inginocchiato
27 XIV | portava a tracolla sotto il vestito; con la destra si accarezzava
28 XX | quando m'arrivò in sala vestito da cacciatore! Chi m'avesse
29 XXI | vesti e stracciato: il suo vestito era a brandelli, ma ne'
30 XXI | Io ho due camicie, questo vestito che lei vede; poche armi
31 XXIII| ecclesiastico: di solito era vestito a lutto. Quando rientrò
32 XXIII| congiura. Certo è che con un vestito da straccione distribuiva
33 XXIII| egli passava le giornate vestito da contadino nella baracca
34 XXIV | mosse da questo punto: e mal vestito, anche piú del consueto,
35 XXV | le afferrò un lembo del vestito: ma ella entrò, richiuse
36 XXV | porta, lasciando che il vestito si strappasse, e, poiché
37 XXV | terrore: scorse Fabrizio vestito di nero, ma come un operaio
38 XXVI | non badò all'uomo esile e vestito di nero che gli parlava:
39 XXVII| di monsignor Del Dongo; vestito di nero, sí, ma non in abito
|