Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
materni 1
matricola 1
matrigna 2
matrimonio 39
matta 2
mattía 1
mattina 56
Frequenza    [«  »]
39 intanto
39 intorno
39 mani
39 matrimonio
39 messo
39 pensiero
39 profonda
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

matrimonio

   Capitolo
1 I | registrato nel contratto di matrimonio. Che differenza tra questi 2 I | marchese aveva combinato il matrimonio della sua giovine sorella 3 VI | quand'io gli ho proposto un matrimonio. La mia prima condizione 4 VI | Credete pure che di questo matrimonio nessuno dirà nulla se non 5 VI | patto di conchiudere questo matrimonio che vi da il nome d'un uomo 6 VI | possibilità di quel singolare matrimonio fu discussa ogni giorno. 7 X | duchessa — Raccontagli del matrimonio di tua sorella: quando saprà 8 XIV | sottoscrissi il contratto di matrimonio col povero duca, — pensò 9 XV | per Clelia a qualche gran matrimonio?» E dava fondamento a questa 10 XVII | non si poteva immaginare matrimonio meno adattato.~Si mise, 11 XVII | egli ha in orrore questo matrimonio con la principessa Isotta: 12 XVIII| conseguente antipatia per il matrimonio. Dall'arrivo di Fabrizio 13 XVIII| Si stava trattando del matrimonio della Conti col marchese 14 XXI | passò a Parma dopo il suo matrimonio, le aveva mostrato un nascondiglio 15 XXI | lui: anche alla festa pel matrimonio della marchesina Crescenzi 16 XXII | inclinazione ed era certa che quel matrimonio la farebbe infelice. Il 17 XXIII| informar Fabrizio che ormai il matrimonio della signorina col marchese 18 XXIII| irrefutabile del prossimo matrimonio stava in ciò: che il marchese, 19 XXIII| accordata in occasione del suo matrimonio.~Quella lettera della duchessa 20 XXIII| in lei per affrettare il matrimonio che lo metteva alla disperazione. 21 XXIII| come rompere, forse, il matrimonio di Clelia col Crescenzi; 22 XXIII| posso lasciargli rompere il matrimonio di Clelia per poi sposarla 23 XXIII| stessa, voleva affrettare il matrimonio del marchese Crescenzi, 24 XXIII| di mandar all'aria quel matrimonio.~Cosí il viaggio fu allegro: 25 XXIII| che nel caso di un nostro matrimonio mi avrebbe fatto duca affinché 26 XXIV | comprometterebbe il mio matrimonio col conte Mosca. Cosí io 27 XXIV | gran passi verso il nostro matrimonio: non avrei voluto portarvi 28 XXV | di rompere quel detestato matrimonio: il caso ce lo fornisce. 29 XXV | disonorare il Conti; perché il matrimonio di Clelia con quell'insulso 30 XXV | ammirazione. In vista del matrimonio della figliuola, e a questa 31 XXV | ancora ardentemente quel matrimonio di Clelia, pel quale aveva 32 XXVI | stato necessario, dopo il matrimonio, vivere a mille miglia da 33 XXVI | dolore inconsolabile per il matrimonio di Clelia, parve effetto 34 XXVI | era solo da attribuirsi al matrimonio della Conti, le nacque in 35 XXVII| ministro. Io vi offro un matrimonio qual è consentito dalle 36 XXVII| tutto quello che posso, un matrimonio della stessa specie. E, 37 XXVII| politico. Contraendo un tale matrimonio, io m'impongo di esser l' 38 XXVII| per far accettare quel matrimonio.~Per ben tre ore gli stessi 39 XXVII| Dandin»~Otto giorni dopo, il matrimonio si celebrò a Perugia, in


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License