Capitolo
1 III | 1796. Come sarebbe stato felice di veder Fabrizio Del Dongo!~
2 V | credeva fatto per esser piú felice degli altri; e i borghesi
3 VI | mentirei: sarei troppo felice di poter amare, oggi a trent'
4 VI | affezione faceva oltre ogni dire felice, poteva cosí molto pacatamente
5 VII | dei piú singolari. Questo felice mortale non ha, dicono,
6 VII | sciocchezza: io debbo esser piú felice degli altri, perché ho quel
7 VIII | mezzogiorno avanza verso la felice Italia separa i due versanti
8 VIII | dell'onore, la tua vita sarà felice agli occhi degli uomini...
9 VIII | e anche ragionevolmente felice agli occhi del saggio —
10 XIII | follia e si stima la piú felice delle creature.~«Il fatto
11 XIII | ch'ei non poteva esser felice se non sapesse felice la
12 XIII | esser felice se non sapesse felice la Sanseverina.~— Lo salverò
13 XV | cittadella, Clelia era, se non felice, almeno tranquilla, su nelle
14 XV | bisogna dirlo a onor suo, felice delle attrattive insospettate
15 XVI | farebbe strada e sarebbe felice.»~Queste immagini ridenti
16 XVI | occupazione fu cercare di farvi felice: e perché vi voglio veramente
17 XVI | Insomma, se egli non è felice, non posso esser felice
18 XVI | felice, non posso esser felice neanche io! — Incoraggiato
19 XVII | Sono ammalato — rispose, felice di potergli fare uno sgarbo. «
20 XVIII | ella pensò — come sarebbe felice se anche per un momento
21 XVIII | istarebbe piú li.»~Fu piú felice il giorno dipoi (con quali
22 XIX | prigionia. Io non sono stato mai felice cosi!... E non vi pare curioso
23 XX | destino che m'attende, sarò felice se, nei limiti d'un'amicizia
24 XXI | disinteressato. E sarei felice se non fosse questo fatale
25 XXI | devozione suprema, farmi il piú felice degli uomini? E perché no?
26 XXII | delle sue colpe; ma, piú felice nella morte che nella vita,
27 XXIII | che si protestava il piú felice degli uomini; e non è necessario
28 XXIII | la sua vendetta. Era cosí felice prima del malaugurato incidente
29 XXIII | che lui ha da esser piú felice di chiunque altro perché
30 XXIV | compromette la sua felicità, se è felice; e, a ogni modo, si riduce
31 XXIV | stanza in cittadella, troppo felice di poter essere, comunque,
32 XXIV | il general Fabio Conti fu felice di poterle opporre le tassative
33 XXV | avrebbe potuto mai esser felice: ma quando temé per il semi-avvelenamento
34 XXV | come noi: oh, come sarei felice in questa povertà! Ma ahimé!
35 XXV | dichiarò:~— Io sarei proprio felice se voleste regnare sui miei
36 XXVII | speso la vita per farla felice, quanto può esser felice
37 XXVII | felice, quanto può esser felice un principe assoluto in
38 XXVIII| no». E decisa ormai, fece felice il signor Gonzo, dicendogli:~—
|