Capitolo
1 II | Alla fine egli liberò dall'aspetto della sua grossa figura
2 III | tramestío di quel novizio dall’aspetto cosí poco soldatesco, gridò:~—
3 III | era un'altra, e anzi, all'aspetto, gli parve tutt'altro che
4 V | le sue ospiti erano nell'aspetto alquanto alterate. Di lí
5 V | cosí poco in armonia con l'aspetto giovanile e col braccio
6 V | Fabrizio non ha proprio l'aspetto d'un mercante di barometri,
7 VI | favore. Sarebbe apparso all'aspetto assai piú giovane se una
8 VI | lontano un po' per il suo aspetto orrendo, un po' per le cose
9 VI | cosí scevro di gravità nell'aspetto: anzi, che quell'aspetto
10 VI | aspetto: anzi, che quell'aspetto fosse non senza grazia.
11 VI | complesso il principe aveva l'aspetto d'un uomo di carattere e
12 VI | divertimento degli altri: l'aspetto della felicità lo mandava
13 VII | vedere le cose nel loro vero aspetto, il nuovo venuto ha attrattive
14 VIII | ponente. Le brezze montane, l'aspetto maestoso e tranquillo del
15 VIII | vanità se non per accessi; l'aspetto della bellezza sublime bastava
16 VIII | occhi spenti gli dettero l'aspetto dell'uomo che non è contento
17 VIII | dava alla costruzione un aspetto monumentale. «Non è mica
18 VIII | bisogno di dormire. Da che t'aspetto t'ho celato una pagnotta
19 IX | al vederli, s'intenerí: l'aspetto di quella corte interna,
20 XI | dichiarò Lodovico, nell'aspetto molto sgomento: — si comincia
21 XII | si trovavano nella sala d'aspetto, l'ho pregato di comunicare
22 XIII | aveva alquanto cambiato d'aspetto. Pose il suo quartier generale
23 XIII | porta della sala e il cui aspetto non le era nuovo. Cercò
24 XIII | otto persone grossolane, d'aspetto assai strano, che parvero
25 XIV | amaro disdegno. Tutto l'aspetto suo diceva: «Vile cortigiano!». «
26 XV | il volume della barba e l'aspetto marziale, prese un atteggiamento
27 XV | cosí fiero e nobile nell'aspetto, i lineamenti delicati,
28 XVI | erano strani cosí come l'aspetto. Il tono pacato, senz'ombra
29 XVIII| viso modesto e pensoso che aspetto, e che forse si farà rosso
30 XVIII| Fabrizio lietissimo nell'aspetto guardarla e salutarla con
31 XVIII| impressione che sotto questo aspetto la Marietta fosse meno cambiata:
32 XIX | mezzogiorno la vide, essa era nell'aspetto cupamente malinconica e
33 XXI | oserò tornare a vederla. Aspetto il segnale della rottura
34 XXI | tornò un po' torvo nell'aspetto. La duchessa era in piedi
35 XXVI | parevano ingranditi: tutto l'aspetto era tanto sofferente, che,
36 XXVI | mesi di prigione aveva un aspetto cosi!» Non lo guardò piú,
37 XXVI | a richiamarlo: ed io non aspetto se non l'ordine del tiranno
38 XXVII| Non vedrò piú Fabrizio; ti aspetto a Bologna e sarò, quando
|