Capitolo
1 II | invasato a un tratto dallo spirito di divinazione: unico frutto
2 II | la sua immaginazione lo spirito divinatore prognosticava
3 II | insolenza fino a predicar quello spirito di giustizia senza riguardo
4 II | sussiego per una donna di tanto spirito, s'innamorò di lei alla
5 II | comportarvi da «uomo di spirito? Fate conto di non avermi
6 II | ilarità tornava su quello spirito cosí naturalmente operoso
7 II | i suoi disegni e il suo spirito di devozione: e vi trovò
8 V | reputazione di gente di spirito; e all'occasione parlasse
9 VI | con quella sua vivacità di spirito cominciava a sentirsi stanca
10 VI | di esser timido e del suo spirito si valse per lasciare scorgere
11 VI | nobile serenità del suo spirito: la sua casa era, senza
12 VII | intelligenza e la presenza di spirito di Fabrizio lo avevano,
13 VII | vivace, attraente, uomo di spirito, e simpatico quanto si può
14 VII | graziose facezie di quello spirito giovine, che a una donna
15 VII | Che dolore per un uomo di spirito sentir di recitare una parte
16 VIII | in queste disposizioni di spirito, se la duchessa si fosse
17 VIII | avvertito dalla mia voce il tuo spirito può prepararsi a un'altra
18 IX | ragione di dirmi che il mio spirito si compiace nella contemplazione
19 XIII | la sua gran presenza di spirito, era ormai perduta.~Fabrizio
20 XIV | giudici a Napoli! E con quello spirito e quella divina forza di
21 XV | le tolsero la presenza di spirito necessaria per trovar qualche
22 XV | brillante, sfolgorante di spirito e di gaiezza e con tanto
23 XV | qualche po' di calma al suo spirito... «Anch'io ho visto che
24 XVI | potrà il principe, uomo di spirito assuefatto alla compagnia
25 XVI | possono inspirare a un uomo di spirito pazzamente innamorato. Ogni
26 XVI | coraggio! Siate uomo di spirito, uomo assennato, uomo di
27 XVII | principe, per quanto uomo di spirito, a forza di fantasticarci
28 XVIII | dunque Clelia Conti? Il suo spirito riflessivo e serio deve
29 XVIII | sogno: nelle condizioni di spirito in cui si trovava, non gli
30 XVIII | con Fabrizio che ebbe lo spirito di rispondergli soltanto: —
31 XVIII | tutte le facoltà del suo spirito fino a dargli un senso di
32 XXI | mediocremente sulla presenza di spirito di una ragazza di vent'anni,
33 XXIII | ottenere tale sacrifizio dallo spirito d'indipendenza di questa
34 XXIII | sciocco, aveva avuto lo spirito di scriverle un biglietto.~«
35 XXVI | gli tornò la presenza di spirito, e spense la candela. Sebbene
36 XXVIII| quella speciale forma di spirito italiano che si compiace
37 XXVIII| per mettersi in pace lo spirito combattuto: «Se la prima
|