Capitolo
1 II | vigorose che altrove e lo sguardo vi si riposa contento. E
2 V | concorreva a dare al suo sguardo una vivezza indicibile.~—
3 VI | terza fila: di lassù, lo sguardo suo avrebbe potuto tuffarsi,
4 VI | notò quella sera il suo sguardo, ch'era bello e benigno.~—
5 VI | copiare nella nobiltà dello sguardo e del discorso Luigi XIV
6 VII | farmi ridicolo, anch'io che sguardo debbo spesso avere! Ah sí,
7 VII | io ci badi, è proprio lo sguardo la parte piú invecchiata
8 VII | acume d'intelletto, il suo sguardo si desta, vi sbigottisce
9 VIII | gole, apriva luminose allo sguardo le valli che li separano.~
10 VIII | castello. Volse appena lo sguardo al grande edificio annerito
11 IX | scoppiavano. Fabrizio volse lo sguardo e riconobbe il piccolo spiazzale
12 XI | del nostro eroe sotto lo sguardo scrutatore del poliziotto
13 XIII | sedia fissando sul conte lo sguardo ancor piú vivo e piú tenero,
14 XIV | principe non poté sostenerne lo sguardo; levò i propri al soffitto
15 XIV | rivolse al principe uno sguardo supplichevole. Con molta
16 XIV | volgendosi alla duchessa, con lo sguardo piú galante e al tempo stesso
17 XV | pensava soltanto: «Che sguardo! e quale espressione! e
18 XV | dirle: "Conserva questo sguardo sublime per il salotto dove
19 XVI | le sue vittime: ogni loro sguardo gli pare una sfida! A questo
20 XVI | aggiunse, fissando lo con uno sguardo strano.~«È finita! — pensò
21 XVIII| cuore, e fermando spesso lo sguardo sulla palazzina del governatore,
22 XVIII| andrà senza degnare di una sguardo questa povera finestra che
23 XVIII| i quali, in quel rapido sguardo e senza probabilmente ch'
24 XVIII| scialletto di trina nera.~Lo sguardo involontario con cui Fabrizio
25 XVIII| di levar qualche volta lo sguardo verso queste finestre anche
26 XVIII| malgrado, io penso a quello sguardo di dolce pietà che Clelia
27 XVIII| corpo di guardia: quello sguardo è bastato a cancellar tutto
28 XVIII| stesso nel quale avevo lo sguardo insudiciato dalle fisionomie
29 XVIII| lui, fissava a lungo lo sguardo su quei finestroni impenetrabili;
30 XIX | del suo coraggio, ma lo sguardo del conte gli rimase impresso
31 XX | speranza di incontrare uno sguardo!»~Il giorno dopo ebbe paura:
32 XXIV | vecchio libro. Gittato uno sguardo sull'immagine lesse alcune
33 XXV | a suo malgrado quel solo sguardo disse tutta la passione
34 XXV | ella rinvenne, il suo primo sguardo fu per Fabrizio e lo vide
35 XXV | volta al principe, con uno sguardo smarrito:~— Lo giuro!~Il
36 XXVI | bellezza divina? Ha uno sguardo che m'incanta; me, che pur
37 XXVII| gittarvi dalle finestre uno sguardo. Allora Fabrizio cominciò
|