Capitolo
1 II | zappai con rispetto la terra intorno al caro albero;
2 III | campo lavorato nel quale la terra era via via smossa in modo
3 III | porche neri frammenti di terra sbalzavano sino a tre o
4 III | che facevano schizzar la terra da tutte le parti. Aveva
5 III | Fabrizio non vedeva piú la terra balzare in briciole scure
6 III | generale era stato gittato a terra, ma si rialzava tutto sanguinolento.
7 III | cavallo che si dibatteva in terra e sparava calci furiosamente.~
8 IV | t'han buttato a sedere in terra. Ma perché ridir tante volte
9 IV | bestia, sentendosi tirata a terra dalle redini che il colonnello
10 IV | usseri appiedati, visti a terra i due difensori del ponte,
11 V | appena posti i piedi in terra si svenne. Fu mandato per
12 V | Fabrizio che era già saltato a terra — le cose s'accomodano.~
13 VI | qualche potere, comperate una terra, per esempio Sacca, bella
14 VI | rimasto tranquillo in una sua terra presso Versaglia, e cinquant'
15 VIII | fece anche lui metter a terra sulla stessa riva sinistra
16 IX | piante d'arancio, in vasi di terra piú o meno grandi: al vederli,
17 IX | cavallo e buttato a sedere per terra. Compiuto questo pellegrinaggio,
18 IX | bocca, poi si posano in terra, dritti e collegati l'un
19 IX | piú d'un'ora a smuover la terra intorno al caro albero.
20 XI | suo proprio passaporto: in terra austriaca, meglio per lui
21 XI | scendente fino a tre piedi da terra, riparava la porta della
22 XI | tre volte metter piede a terra per lasciar passare le barche
23 XII | valse e ricondurre sulla terra la sua immaginazione. «Mi
24 XIII | amica che io abbia sulla terra? Basterebbe per questo il
25 XV | piantagione d'aranci, in piena terra che nell'inverno bisognava
26 XV | segreta, a venti piedi sotto terra, dopo avergli messo le manette.~—
27 XVII | Eccellenza vuole accettare o la terra o la gratificazione in denaro,
28 XVII | credo, erigere in ducato la terra che le offrirebbe la riconoscenza
29 XX | parietarie; finalmente, vicino a terra, ancora una ventina di piedi
30 XX | palazzo, partí per la sua terra di Riva: nei primi impeti
31 XXII | lire, dandogli in pegno la terra della «Ricciarda». Se entro
32 XXII | rimborsata la detta somma, la terra della «Ricciarda» diventava
33 XXII | l'anima «avrà trovato in terra il paradiso».~Per quanto
34 XXIII | un angelo scendente sulla terra ad ali spiegate. Il giorno
35 XXVII | patí, ella stessa, sopra la terra. La commozione profonda
36 XXVIII| trovò nell'aranciera alta da terra tre o quattro piedi e chiusa
|