Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
signorine 1
signorino 1
sii 2
silenzio 36
silenziosa 1
silenzioso 1
sillaba 1
Frequenza    [«  »]
36 scrisse
36 seppe
36 signorina
36 silenzio
36 terra
35 aggiunse
35 cento
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

silenzio

   Capitolo
1 I | ragazzo, e dopo dieci anni di silenzio scrisse a suo fratello per 2 VI | quarto d'ora d'ininterrotto silenzio. La contessa Alvisi, una 3 VI | modo di far rompere quel silenzio e di incoraggiarli a parlare.~ 4 VI | succedeva in quelle sale il silenzio della stupefazione. Tutti 5 VII | assegno: — disse torvo — e silenzio assoluto con tutti, o il 6 VII | Si studiava di imporre silenzio al suo cuore per concentrar 7 VII | decidendosi dopo un momento di silenzio — no... ancora no; ma lui 8 VII | prudenza e comprando il silenzio.»~In tanto lavorio di escogitazioni, 9 VIII | minuscolo promontorio. Il silenzio immenso non era rotto se 10 VIII | notte profonda e dal vasto silenzio, sentí gli occhi bagnarsi 11 VIII | vada.»~Fabrizio obbedí in silenzio, come di consueto.~— È vero, 12 IX | e nel villaggio fu gran silenzio. Molte barche partirono 13 IX | ferma!» poi tutto tornò nel silenzio. A trecento passi di 14 XI | sulla diga.~Ricominciò il silenzio durante il quale il poliziotto 15 XIV | suo grado, dopo un breve silenzio, domandò:~— E che si dovrebbe 16 XIV | risoluzione.~Dopo un breve silenzio, i servitori si misero a 17 XIV | regolamenti. Vi ripeto, silenzio e buona sera.~Il Rassi fece 18 XV | parola: si accorse del suo silenzio e si fece anche piú rossa. 19 XV | e osò stringergliela, in silenzio.~— Grazie: ora la capisco: 20 XVIII| vibrasse nell'aria. Il vasto silenzio dava a Fabrizio una sensazione 21 XVIII| non riuscí a imporre il silenzio dei propri occhi i quali, 22 XX | gratissima di quel mezzo silenzio: era evidente che egli sapeva 23 XXII | camminavano rapidamente in silenzio: poi si fermarono ed egli 24 XXII | fino ai denti, errava in silenzio sotto il bastione della 25 XXIII| loro era quasi sempre un silenzio cupo. Per rendere un po' 26 XXIII| fantasticare, il continuo silenzio di Fabrizio son pel mio 27 XXIV | Seguí alla lettura un lungo silenzio. Il principe rimise a posto 28 XXIV | posto di maggiordoma!~Nuovo silenzio d'un lungo quarto d'ora: 29 XXIV | giacobinismo.~Nel breve silenzio che seguí, l'orologio di 30 XXIV | in faccia all'altra, in silenzio.~«Ricomincian le furie? — 31 XXV | cantate. Non ebbe risposta: un silenzio di morte regnava nella torre 32 XXV | nozze.»~Nel breve istante di silenzio che queste riflessioni durarono, 33 XXVI | In uno di quei momenti di silenzio solenne, monsignore udí 34 XXVI | chiuso nel piú assoluto silenzio, dopo aver dato ordini espressi 35 XXVI | dintorno si faceva un gran silenzio, ma non si volse a guardare. 36 XXVII| respinti con orrore. Il silenzio, di cui egli, in quella


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License