Capitolo
1 II | disastro della Beresina! Quando seppe la prigionia di Napoleone
2 II | avvenne che un bel giorno seppe che Sua Maestà si era benignamente
3 III | bestemmiava. Fabrizio non seppe frenar la curiosità; a malgrado
4 IV | i superstiti meglio che seppe, pur pensando profondamente
5 V | nascesse quel rumore, ne seppe raccapezzare dov'era; poi,
6 VI | felicissimo di dimettersi e seppe persuaderne l'amica. In
7 VI | intelligenza, la duchessa non seppe trovar di meglio che intavolare
8 VI | era risolta la crisi, si seppe che a Parma si sarebbe pubblicato
9 VII | Questi, animato dal pericolo, seppe trovar risposte ammirevoli.~—
10 VIII | accoglienze a Fabrizio, seppe che questi, mezzo travestito
11 VIII | sua gioia crebbe quando seppe altresí che Fabrizio s'era
12 VIII | un'ora. Il conte, appena seppe che Fabrizio correva veramente
13 VIII | prova di benevolenza non seppe resistere: si mise a piangere,
14 IX | tornavano a casa. Ma non seppe vincersi e non s'arrischiò
15 XIII | non dispiaceva: e prima seppe il suo vero nome, e poi
16 XIII | po' di cattivo umore; ma seppe che la Fausta avrebbe cantato
17 XIII | alla conclusione, egli non seppe restare nel suo villaggio
18 XIII | di trovare il conte M..., seppe che questi alla sua volta
19 XIV | minuti dopo la duchessa seppe questo discorso della sua
20 XIV | di collera e d'odio, non seppe trovare una parola che pur
21 XVII | dolermi.» Il giorno dopo seppe ch'ella aveva ricominciato
22 XIX | ragionamenti ella facesse, non seppe mai risolversi a correre
23 XX | terza notte di prigionia; e seppe che quelle segnalazioni
24 XXII | anche il giorno dopo, e si seppe comportare in tal modo che,
25 XXIII| processioni, e nel '96 non seppe trattare con Bonaparte che
26 XXIV | XIIV~La duchessa seppe talmente bene adoperarsi
27 XXIV | quantità di tempo di cui non seppe che farsi e nocque notevolmente
28 XXV | malinconia: Fabrizio non seppe rispondere che con delle
29 XXVI | delle feste. La maggiordoma seppe ben trarre partito da questa
30 XXVI | zia, e abbracciandola non seppe frenare le lagrime: ella
31 XXVI | la sua sagace esperienza seppe trovar le maniere piú delicate
32 XXVII| graziose espressioni ond'ella seppe avvolgere il rifiuto. Il
33 XXVII| sconfitta?»~La duchessa seppe con arte placarlo e ricondurre
34 XXVII| ch'egli aveva assoldati, seppe di ordini dati perché si
35 XXVII| deserto il teatro, quando ne seppe la ragione. Verso la metà
36 XXVII| quella bella testa giovanile. Seppe ch'era una certa Annetta
|