Capitolo
1 I | dopo dieci anni di silenzio scrisse a suo fratello per ridomandargli
2 II | la libertà di stampa — e scrisse all'imperatore che i suoi
3 II | alla follia. La contessa scrisse al Limercati:~«Volete per
4 II | il suo arrivo in campagna scrisse alla contessa per offrirle
5 II | vedove de' suoi generali!~Le scrisse che un quartiere e un trattamento
6 II | sorpreso il marchese Del Dongo: scrisse al suo sovrano una affettuosissima
7 II | pubblica via. Da Lugano gli scrisse una bella lettera: debolezza
8 IV | libretto coperto di pergamena, scrisse alcune righe, e strappato
9 VI | serio a quest'uomo?» Mosca scrisse; e non ebbe nessun bisogno
10 VI | in America. La duchessa scrisse il nome dell'uomo che le
11 VI | famiglia: Ascanio Del Dongo che scrisse nel 16..., Fabrizio nel
12 X | disse il duca di Milano. E scrisse due righe sopra un foglio
13 X | la firma: Vespasiano vi scrisse l'ordine di riconoscerlo
14 XI | entusiasmarsi: e perché tale, scrisse, quando era vescovo d'Imola,
15 XI | azzurro e nello spazio bianco scrisse in fretta Mantova Venezia
16 XI | Lodovico lo chiamò e Fabrizio scrisse due lettere.~— Vostra Eccellenza
17 XI | Finita la dettatura, Fabrizio scrisse un'A. e un B. all'ultima
18 XII | buone notizie. Fabrizio scrisse due lunghe lettere alle
19 XIII | quelle parole.~Fabrizio scrisse anche alla Fausta; M...
20 XIII | accordavano con la Bettina, scrisse alla cantante una lettera
21 XIII | parlare alla mia bella!» E scrisse subito lettere di scusa
22 XIII | innamorato dell'amore, — scrisse alla duchessa — e ho fatto
23 XIV | Per finir bene la serata, scrisse una lettera canzonatoria
24 XVII | fu troppo forte: il conte scrisse una bella lettera al principe,
25 XVII | voleva tornare a palazzo, scrisse di suo pugno il motu-proprio
26 XIX | della commozione di Clelia, scrisse sulla sua mano via via una
27 XIX | fuor di sé dalla gioia. Scrisse subito una lettera lunghissima
28 XIX | stato meglio leggibile; e scrisse una lettera lunghissima,
29 XXI | frasi notarili che sapeva e scrisse di aver «ricevuto dal signor
30 XXII | fece ridire; e la duchessa scrisse di tutto suo pugno un'obbligazione,
31 XXIII| bisognerà che lo sposi.» Gli scrisse subito; e mandò uno de'
32 XXIV | dettatura del ministro, scrisse l'ordinanza che nominava
33 XXV | piú abietto egoismo, gli scrisse una lettera di congratulazione
34 XXVI | Crescenzi. Un giorno, ella scrisse a suo padre che desiderava
35 XXVI | ammattito. La sera stessa scrisse a Fabrizio per troncar per
36 XXVII| fuori dal Ducato di Parma scrisse al conte:~«Il sacrificio
|