Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
amichevoli 2
amichevolmente 1
amici 50
amicizia 36
amico 85
amiens 2
ammaestrato 1
Frequenza    [«  »]
37 spirito
37 ufficio
36 amica
36 amicizia
36 andar
36 avete
36 destra
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

amicizia

   Capitolo
1 II | contessa era legata da cordiale amicizia con un giovine assai ricco, 2 III | loro sorgere una nobile amicizia quale la professarono i 3 III | uno a uno i bel sogni d'amicizia cavalieresca e sublime, 4 IV | nel proprio animo una vera amicizia per essi.~Camminavano senza 5 V | della cantiniera : «Che amicizia! — pensava — che animo sincero!».~ 6 V | al generale Pietranera l'amicizia della moglie col Limercati; 7 V | espressione di buona e schietta amicizia, non meno che di sentimenti 8 V | nostra, e che in nome dell'amicizia che il barone ha per lei 9 VI | riconoscenza e di cordiale amicizia che ella avrebbe sentito 10 VI | eterne! Io ho per voi un'amicizia affettuosa, una fiducia 11 VI | La duchessa si prese di amicizia per quella giovinetta che 12 VIII | di Corte, e l'affettuosa amicizia, gioia della sua vita, era 13 X | e, in attestato di buona amicizia, un legato di trecentomila 14 XI | di dire: io ho per te l'amicizia piú devota ecc. ecc., ma 15 XI | per me che una cordiale amicizia, s'indignerà della mia impudenza... 16 XI | marito, in tono di cordiale amicizia.~— Si tratta di ben altro — 17 XIII | dolcezze d'un'affettuosa amicizia: il che portava a riflettere 18 XIII | affettivi la debbo a lei, la mia amicizia per lei è la mia stessa 19 XIII | legato dalla piú appassionata amicizia, basterebbe ch'io le dicessi « 20 XIII | Mosca, ispirate a cordiale amicizia e nobilissimi sentimenti, 21 XIV | sempre voluto bene, e di un'amicizia cui non dipendeva che da 22 XVII | sempre. Credete alla mia amicizia.»~Il colpo fu troppo forte: 23 XVII | glielo chiedeva in nome dell'amicizia e dei pericoli della patria, 24 XIX | termini consueti di buona amicizia. La povera fanciulla si 25 XX | condizione! Dite d'aver dell'amicizia per me: considerate prima 26 XX | qualche segno di cordiale amicizia: ma se il gioco fanciullesco 27 XX | espressione di semplice amicizia o di umanità.~Del resto 28 XX | nulla piú che una buona amicizia. «E allora, — si domandò — 29 XX | felice se, nei limiti d'un'amicizia fraterna, avrò potuto cooperare 30 XXIII | risposta fu dettata da un'amicizia tenerissima che sente vivo 31 XXIV | loro legata da cordiale amicizia.~La duchessa leggeva negli 32 XXVI | inspirata alla piú pura amicizia, glielo accordò.~Ricevuta 33 XXVI | lui molta stima e schietta amicizia; ma ora, che non piú la 34 XXVI | serbate questo ricordo d'amicizia; — e gli porse il ventaglio.~ 35 XXVII | forse l'amore coronerà l'amicizia. Non giurerei del contrario.~— 36 XXVIII| insaziabilmente curiosa, una tale amicizia, come dicono in Lombardia,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License