Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pur 82
pura 5
purché 3
pure 35
puri 1
purificarci 1
purità 4
Frequenza    [«  »]
35 nobile
35 nuovo
35 pare
35 pure
35 sapere
35 sarò
35 vedeva
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

pure

   Capitolo
1 I | delle scarpe. Infine giunse pure il momento tremendo. «Io 2 I | particolare che la sbigottí pure fu che Fabrizio prendeva 3 III | galoppavano, seguiti essi pure da una scorta. Le lunghe 4 III | fanteria, che marciava essa pure di corsa, s'era fermata 5 IV | sparire dietro gli alberi e pure scappavano ancora: «Strano!» 6 VI | si credeva sincerissima; pure, nella fine, questa dichiarazione 7 VI | bauli per andarci. Credete pure che di questo matrimonio 8 VII | ecc, ed è perduto. Quando pure questa diffidenza (è mostruoso 9 X | contento di voi, credetelo pure; — rispose serio il ministro10 XI | ha ucciso un altro, fosse pure per legittima difesa, possono 11 XI | Vostra Eccellenza faccia pure assegnamento su di me — 12 XV | cosí violento che quando pure Clelia avesse trovato parole 13 XV | senza ch'io le vedessi, pure mi stupí l'ammirazione che 14 XV | altro in cambio. Preghi pure don Cesare di far avere 15 XVI | accusato è innocente, ma fosse pure colpevole, dovevano arrestarlo 16 XVIII | questa povera finestra che pure le sta proprio di faccia». 17 XIX | occasione a dir tutta la verità. Pure, quale incanto sentirlo 18 XIX | prestare alle sue parole? E se pure le parole meritassero fede, 19 XIX | con le mie mani. Contateci pure. — Il generale fece una 20 XX | speranza. Gli pareva che, pure tra espressioni assai riservate, 21 XX | stesso salotto: ma quando ciò pure accadesse, che specie di 22 XX | diventa un'istigazione.~— Pure, questo è tutto il mio arsenale 23 XXI | laudano, di veleno, fosse pure all'ottimo don Cesare, lei 24 XXI | e non vi vedrò piú mai. Pure credo oramai dover mio condurre 25 XXIII | un che di grossolano, cui pure non è possibile non badare. 26 XXIII | Signora maggiordoma, parli pure e con tutta libertà.~— Vostra 27 XXIV | faccia. Bisogna ricordar pure che il Rassi aveva maniere 28 XXV | usi la forza. Gli dica pure che io vengo subito. E grazie, 29 XXV | concessioni.~— Esca pur solo; vada pure per le vie senza guardia; 30 XXVI | le sarebbe sgradevole; pure, spinto dalla intollerabile 31 XXVI | sua disposizione: parli pure; o, se le è penoso parlare, 32 XXVI | cedere a questo incanto? Sarà pure un sollievo!»~Fabrizio conosceva 33 XXVI | della principessa: e quando pure i repubblicani arrivassero 34 XXVII | che, se consentì, fosse pure soltanto per un mese, a 35 XXVIII| tempo a raffigurare, sia pure in iscorcio, la grottesca


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License