Capitolo
1 I | del suo bel portamento, chiese per il nipote un posto di
2 II | Fabrizio s'accostò al fuoco, chiese ospitalità offrendo di pagare,
3 II | quale con aria grave gli chiese le sue carte. Fabrizio mostrò
4 III | respiro; poi con voce ferma chiese al quartiermastro:~— E se
5 III | quella brutta cera, gli chiese:~— Fa' due passi ancora,
6 IV | Andate a battervi? — chiese Fabrizio ad Aubry.~— No,
7 IV | non sono stati i nemici? — chiese Fabrizio con quell'aria
8 IV | Come si chiamava? — chiese la cantiniera.~— Ho dato
9 IV | Quanti soldi hai ancora? — chiese a un tratto la cantiniera.
10 IV | dove potrà dir che viene? — chiese poi al caporale.~— Da Cambrai
11 IV | cacciatori a cavallo rimasti, chiese di riveder l'ordine, e lo
12 V | ringraziò. — E dove sono? — chiese. Il contadino gli spiegò
13 VI | e il giorno dipoi essa chiese intorno a tali fatti qualche
14 VI | vostro sorriso?~— Ebbene? — chiese la duchessa.~— Ebbene: Parma
15 VI | posso far nulla.~La duchessa chiese un mese per pensarci su:
16 VII | pensa l'Eccellenza vostra? — chiese ridendo il conte Mosca,
17 VIII | Uno degli agenti del conte chiese che si rappresentasse Arlecchino
18 VIII | di espansione cordiale, chiese consigli al conte: momento
19 XI | vi riesce di indovinare — chiese al conte la duchessa — donde
20 XI | di sangue sui vestiti? — chiese l'ostessa.~— Ci pensavo
21 XII | col suo stato presente. Chiese perdono a Dio di molte cose,
22 XII | Quanto costano le candele? — chiese alla donna.~— Due baiocchi
23 XII | al primo povero che gli chiese l'elemosina: il mendicante
24 XIII | narrati.~— La tua famiglia — chiese al conte — è antica come
25 XIV | mento.~— Che c'é da fare? — chiese al conte, senza saper troppo
26 XIV | proprio del suo sovrano, e non chiese congedo se non quando lo
27 XIX | quasi sinistra.~— Come? — chiese Fabrizio, posto in grande
28 XX | Che debbo promettere? — chiese Fabrizio in grande abbattimento.~—
29 XXII | di sé una gran signora, chiese permesso di andarsene: ma
30 XXII | fissa in un pensiero unico chiese allo zio di raffrontare
31 XXV | vecchio e arrogante, le chiese risoluto:~— Signorina, ha
32 XXV | poi per un braccio, gli chiese:~— Hai mangiato?~Al sentirsi
33 XXV | ringraziare il principe, egli chiese il permesso d'andare a ossequiare
34 XXVII| essere amabilmente gentile e chiese il permesso di riflettere.~
35 XXVII| parlavan troppo, ond'egli chiese d'esser lasciato qualche
|