Capitolo
1 II | che odiava ferocemente la libertà di stampa — e scrisse all'
2 II | ordinanza che rimetteva in libertà il marito. Il giorno dipoi,
3 II | che noi ci prenderemo la libertà di giudicare comiche alquanto.~—
4 II | dell'imperatore e della libertà con tutto il calore dell'
5 VI | conversazione continuò con la stessa libertà. Il conte, interrogato,
6 VI | pazzo contro i liberali e la libertà. Poi s'è figurato che l'
7 VII | eterna: le parole giustizia, libertà, benessere del maggior numero
8 VII | Vietano intorno a sé la libertà di conversazione che par
9 VII | credente.~L'utopia della libertà, la moda e la fissazione
10 VII | servizio che lo metteva in libertà (gli era odioso fin il pensiero
11 IX | disposto a difendere la mia libertà, e non sarebbero di certo
12 X | consegnare il cavallo, lasciò in libertà il nobile destriere e tre
13 XI | Eccellenza può parlare con tutta libertà davanti a lei: è una donna
14 XV | poteva godere d'una certa libertà da convento: e in ciò consisteva
15 XVI | Sovrano lo rimetterà in libertà". Cosí guadagnerò sei mesi.
16 XVIII| ereditario non riebbe la libertà che diciassette anni trascorsi,
17 XVIII| farà miracoli: eppure della libertà riacquistata la ringrazierò
18 XVIII| morire e per la causa della libertà! Troppo assurdo sarebbe
19 XVIII| entusiasmo avrebbe ricusata la libertà se gliel'avessero offerta!~
20 XIX | desiderio di recuperar la vostra libertà!~— Gli è che io non ho un
21 XIX | presenza e non li rimetteva in libertà se non dopo aver piú volte
22 XX | segno da concedergli la libertà (cosa ben lungi dal parere
23 XX | salute, egli rifiuta la libertà! Che altra piú commovente
24 XX | avrebbe potuto pigliarsi la libertà di fare sulla sua strana
25 XX | pianino senza furia, la libertà non ti costerà che qualche
26 XXI | sarebbero stati allora messi in libertà dal luogotenente del governatore.~
27 XXI | di rendere a Fabrizio la libertà.~Ma a Parma tutti parlavan
28 XXI | carcere, non era posto in libertà non ostante la protezione
29 XXII | perdono d'esserti presa la libertà di scappare, gettando qualche
30 XXII | Osava dire che ora, in libertà, gli accadeva di rimpiangere
31 XXIII| dodici, rimessi da poco in libertà, si preparavano a dare «
32 XXIII| parli pure e con tutta libertà.~— Vostra Altezza — l'altra
33 XXIII| Altezza, io mi prenderò la libertà di dirle delle terribili
34 XXV | m'accordava senz'altro la libertà di Fabrizio.... O caro Fabrizio!
|