Capitolo
1 III | gioia, che aveva ripreso la conversazione. Tranne il suo vero nome
2 VI | d'opinioni liberali, la conversazione continuò con la stessa libertà.
3 VI | l'unico argomento della conversazione col primo cameriere Pernice
4 VI | mutano l'andamento della conversazione, non cedere alla tentazione
5 VI | una parola per mantener la conversazione nello stesso tono franco
6 VII | intorno a sé la libertà di conversazione che par loro rozzezza, non
7 XI | Fabrizio intavolò con lui una conversazione come da pari a pari; gli
8 XV | questione, che l'andamento della conversazione portava innanzi agli occhi
9 XV | stesso. La gaiezza e la conversazione spiritosa della Sanseverina
10 XV | e partecipare alla loro conversazione — mai non si son parlate
11 XV | figliuola per andarsene: e la conversazione continuò per pochi minuti
12 XVII | mai riuscito ad avere una conversazione confidenziale col primo
13 XVII | giudica un po' lunga questa conversazione; e tuttavia gli facciamo
14 XVII | Sanseverina per riferirle la conversazione avuta col Rassi, non stava
15 XVII | tutte le case dove si teneva conversazione. «Che sarebbe accaduto se
16 XVII | specialissimo la sua gaia conversazione col conte Baldi, attuale
17 XVII | attuale amante della Raversi, conversazione condita di molte arguzie
18 XVII | principessa Isotta....~La conversazione su questi argomenti non
19 XVII | aspettando.»~Dopo una lunga conversazione con quel ritratto, il conte,
20 XVIII| Fabrizio fu ridotto alla conversazione con Fox, il cane inglese.
21 XVIII| duplicata la utilità della conversazione, quel sistema permettendo
22 XIX | Clelia d'interrompere la conversazione dopo le ardite parole «vi
23 XIX | magnifico con l'inchiostro: e la conversazione, fatta con questo mezzo,
24 XIX | giorno di poi, nella consueta conversazione, ella non gli mosse rimproveri:
25 XIX | contento. Il tono della conversazione tra Clelia e lui era intimo;
26 XIX | preliminari nocquero alla conversazione: fecero titubanti gli interlocutori
27 XX | Tranquillizzatosi il principe, la conversazione non finiva piú: quegli la
28 XX | primo ministro tutta la conversazione avuta col sovrano.~Il conte
29 XXII | magnifico, senza aprir bocca. La conversazione, o meglio quello scambio
30 XXIII| principe non si annoi.~La conversazione su questo tema durò non
31 XXV | Su questo argomento la conversazione del principe con la duchessa
32 XXV | raccontò esattamente la conversazione della sera, sopprimendo
33 XXVI | ripigliando il tono leggero della conversazione. — Lei si prepara un magnifico
34 XXVI | non afferrare di quella conversazione se non qualche parola e
|