Capitolo
1 II | Tutto l'anno viveva nella speranza o nel rimpianto di quegli
2 III | sprone al cavallo fu la speranza che la vivandiera fosse
3 IV | maestra, sempre con la vaga speranza di riveder la cantiniera,
4 V | tratto, col risorgere della speranza, l'anima sua da un profondo
5 VI | età, delusa ormai da ogni speranza, le riusciva meno gradevole.~
6 VI | in uno stato febbrile di speranza o di paura. Fra questo general
7 VI | sul Corso: aveva qualche speranza d'incontrarvi la Pietranera;
8 VI | lascerebbe loro qualche speranza di non essere impiccati.~
9 VI | non vorrete togliermi la speranza di potergli succedere un
10 VI | ambasciata e segnatamente della speranza del gran cordone, che la
11 VI | divulgò quanto piú potè con la speranza che il principe, conosciutili,
12 VII | come a un figliuolo. La mia speranza è tutta qui: come a un figliuolo…
13 XIII | oramai se non per un resto di speranza di giungere a provare ciò
14 XVI | risuscitato da questo bagliore di speranza, s'avviò verso la cattedrale;
15 XVII | rinunci per sempre alla speranza d'esser il capo liberale
16 XVII | ma dovrà rinunciare alla speranza di diventar re costituzionale
17 XVII | salute gli lasciava scarsa speranza di potere ancora a lungo
18 XVII | ora io nobile, e con la speranza, in grazia di Vostra Eccellenza,
19 XIX | non c'era dunque per lui speranza di fuga! Tuttavia egli rammentava
20 XIX | solleticar nel sovrano la folle speranza di diventar costituzionale
21 XIX | IV coltivava l'arcipazza speranza di farsi re costituzionale
22 XX | Fabrizio momenti di deliziosa speranza. Gli pareva che, pure tra
23 XX | questa fortezza, con la speranza di incontrare uno sguardo!»~
24 XXI | lascia balenare un lampo di speranza; e rimandò Ferrante al bosco,
25 XXII | scrivere, sempre con la speranza che altri leggerebbe, mandò
26 XXII | opere di San Girolamo. Nella speranza di rimandare il libro a
27 XXV | pel quale aveva la vaga speranza di vedere a poco a poco
28 XXVI | respinto, non c'era per lui piú speranza di pace. «Ma, per finirla
29 XXVI | malinconia profonda e senza speranza. L'arcivescovo si credeva
30 XXVII | da offrirgli a sperare — speranza che mutò lo stato dell'animo
31 XXVII | potendo aver la piú lontana speranza di sposar l'uomo che adorava,
32 XXVIII| per giunta qualche vaga speranza di riuscire a veder quel
33 XXVIII| indotto unicamente per la speranza di vederti.~— Non dir cosi:
|