Capitolo
1 III | fiatare. La vivandiera lo guardava di tanto in tanto con la
2 III | gialli: ma, come Fabrizio guardava gli usseri, questi guardavan
3 III | mosse e cercò di orientarsi. Guardava la prateria circondata da
4 IV | mondo come un minchione.» Guardava attorno con gran curiosità:
5 IV | meno il caporale. Andava e guardava da ogni parte, finché giunse
6 IV | suoi uomini. Fabrizio li guardava camminare, e restava immobile
7 V | pensò: «Me la pagherai». Guardava i gendarmi travestiti e
8 V | le undici. Fabrizio, che guardava attentamente da ogni parte,
9 V | arrossíva quand'egli la guardava stupefatto della sua singolare
10 VIII | al suo solito posto, che guardava fisso sulla lunetta di un
11 XI | sventura vicina.~La duchessa lo guardava ammirandolo: non era piú
12 XI | domandò alla Marietta che lo guardava, pallidissima, e non rispondeva.
13 XI | abbracciandolo. La vecchia, intanto, guardava fuori dalla vettura: e dopo
14 XI | trovata, l'impiegato lo guardava fisso: ed erano a vedersi
15 XII | Come mai quell'uomo che mi guardava con aria tanto sospettosa,
16 XIII | socchiuso la porticina e guardava attonito la fiaccolata;
17 XIV | braccia al sen conserte», lo guardava con mirabile impazienza:
18 XV | accanto al suo impiegato, lo guardava scrivere, senza levar gli
19 XV | giovine solitaria, e la guardava con un piacere che assai
20 XV | successo in società?» E guardava attentamente i giovani che
21 XVIII | a Novara o a Napoli.~La guardava fisso e pensava: «Di certo
22 XVIII | felicità!) Mentre Clelia guardava mestamente l'immensa tramoggia,
23 XVIII | ebbe di che vergognarsi: guardava fissa, assorta ne' suoi
24 XXI | le belle mani bianche...~Guardava quelle della duchessa in
25 XXI | sacrificio della vostra vita.~Lo guardava attenta e severa. Un lampo
26 XXI | bruscamente e uscí: la duchessa lo guardava; e quand'egli fu nell'altra
27 XXII | duchessa e fu atterrito. Ella guardava fisso il muro nudo, e i
28 XXV | era abbuiato: era rosso, guardava la duchessa, poi abbassava
29 XXV | operaio miserabile, che la guardava da una finestra della stamberga,
30 XXVI | abito nero cosí modesto?» Lo guardava attentamente, quando una
31 XXVIII| Gonzo, che alla sua volta guardava il capitano con aria canzonatoria:
32 XXVIII| Marini!» Ma il Gonzo se ne guardava!~Sonaron le cinque: e il
33 XXVIII| attenzione, perché, quando la guardava, la predica diveniva erudita:
|