Capitolo
1 I | componevano quei reggimenti. Nel dar poi conto del fatto alla
2 III | Dio dove ti porterà. Vuoi dar retta a me? Arrivando fra
3 III | correre. Ciò che l'indusse a dar di sprone al cavallo fu
4 IV | pagato anticipatamente, fece dar dell’avena alla sua povera
5 V | Del Dongo avrebbero potuto dar nell'occhio alla polizia.
6 VI | sue attribuzioni, ho fatto dar questo portafogli al conte
7 VI | troverà da ridire.~«Se volete dar retta a me, bisognerebbe
8 VI | prestava a ogni sua parola per dar la berta ai cortigiani che
9 VII | principi eletti da Dio, potesse dar la felicità pei venti o
10 VIII | Fu un pretesto per fargli dar cento franchi. Il Giletti,
11 IX | meglio parlano all'anima.~Dar l'orecchio a questo linguaggio,
12 X | che s'era dimenticato di dar le venti lire promesse,
13 XII | gli avessero proposto di dar cento luigi per diventar
14 XIII | rimproverato o, peggio, dar pretesto a calunniose imputazioni;
15 XIV | pedantesco desiderio di dar prova di esattezza e di
16 XVII | e piú deciso che mai a dar le sue dimissioni. Gli pareva
17 XVIII| cosí poco ragionevole da dar un senso di ridicola familiarità
18 XIX | personale, e gli aveva fatto dar l'ammonimento che sappiamo.~
19 XX | sempre la gioia di poterle dar cosí una prova del mio amore!»~
20 XX | questo passo falso, e ne fece dar subito avviso al suo amico
21 XXI | mediante il quale si può dar la via a quell'acqua e allargarne
22 XXI | hanno indovinato, fu lui a dar l'idea dell'evasione. C'
23 XXII | farà complimenti; mi farà dar l'arsenico che gli serve
24 XXII | quella notte, nell'attesa di dar battaglia. Fortunatamente
25 XXII | che le venne in mente di dar dieci napoleoni all'impiegato
26 XXII | sentiva infelice; e tentava dar pace al suo cuore ricordando
27 XXII | aveva sempre rifiutato di dar la sua mano al marchese
28 XXIII| stazioni della posta di non dar cavalli a sudditi parmensi.
29 XXIII| Rassi: e volevano anche dar fuoco alle porte della cittadella,
30 XXV | Signor generale, la prego di dar ordine che nessuno entri
31 XXVI | fuor del comune che potesse dar occasione a ciarle, se si
32 XXVI | grossa somma di denaro e dar delle feste. La maggiordoma
33 XXVI | di whist, gli aveva fatto dar di volta al cervello: la
|