Capitolo
1 VI | famoso principe di Parma, Ernesto IV, notissimo pe' suoi rigori
2 VI | ministro favorito di Ranuccio Ernesto IV, signore assoluto di
3 VI | sospettoso come una femminuccia.~Ernesto IV non è coraggioso che
4 VI | dopo la morte di suo padre Ernesto III, tornato nel proprio
5 VI | l’all'erta e rispondono, Ernesto IV trema dalla paura. Con
6 VI | promesso al padrone. Ranuccio Ernesto IV, principe regnante, e
7 VI | po' sull'altra. Del resto, Ernesto IV aveva occhio penetrante
8 VI | reclinando leggermente il capo.~Ernesto IV vestiva un frac d'ultima
9 VI | cannibale: il fatto sta che Ernesto IV era pieno di parecchie
10 VI | parlava più, un brutto giorno Ernesto IV ha fatto impiccar due
11 VI | primogenito di Ranuccio Ernesto II, amante corrisposto della
12 VI | conosciutili, se ne adirerebbe: Ernesto IV soleva infatti ripetere
13 VI | bravissima nel divertire Ernesto IV e si valeva dell'attenzione
14 VI | Sua Altezza le aveva dato.~Ernesto IV, checché ne possan dire
15 VII | esasperante.~Da un pezzo Ranuccio Ernesto IV, al quale di rado si
16 VII | augusto signore? Ranuccio Ernesto IV era stato abilissimo
17 VIII | il padre Bari, al quale Ernesto IV ha accordato quattromila
18 XIX | mercé i quali Ranuccio Ernesto IV coltivava l'arcipazza
19 XXIII | ordinanza del principe Ranuccio Ernesto V, che la nominava duchessa
20 XXIII | affezionatissimo~Ranuccio Ernesto.»~A legger questa lettera
21 XXIII | altre chiavi; ma Ranuccio Ernesto quinto m'ha detto che cosí
22 XXIII | tutti su per giú l'hanno. Ernesto Ranuccio quinto non è sicuro
23 XXIV | dei segreti. Il principe Ernesto quinto l'ho posto io sul
24 XXIV | ministro della giustizia.~Ernesto V capí anche che razza di
25 XXVI | Corte di Parma.~Ranuccio Ernesto V in fondo era avaro, ma
26 XXVII | alla virtú delle donne, Ernesto V si permise un atto severamente
27 XXVII | quasi vuote, s'empivano. Ernesto V, affidando a tali uomini
28 XXVII | pareggiava nell'ingegno la zia.~Ernesto V cominciava ad accorgersi
29 XXVIII| osservare. Alla Corte di Ernesto V bisogna saper parlare
30 XXVIII| successivamente colmato il favore di Ernesto V e la benevolenza del conte
31 XXVIII| ritornare negli Stati d'Ernesto V. Teneva la propria corte
32 XXVIII| conte immensamente ricco, Ernesto V adorato da' suoi sudditi
|