Capitolo
1 I | tutto lo splendore della sua bellezza: voi l'avete conosciuta,
2 I | fui cosí colpito da quella bellezza soprannaturale che non pensai
3 II | un'altra che la pareggi in bellezza), il cuore della contessa
4 IV | sorella, famosa per la sua bellezza, ha sposato un capitano.
5 V | alla carrozza, e la cui bellezza l'aveva subito colpita.~—
6 V | stupefatto della sua singolare bellezza.~Qualche tempo prima d'arrivare
7 VI | ha venticinque anni. E la bellezza è ancora la sua minore attrattiva:
8 VI | miei ricevimenti! Sono una bellezza! Tutto ciò che potrà un
9 VI | possa gareggiar con voi di bellezza. Questo è stato ieri sera,
10 VI | giorni fa, per la maggior bellezza dello Stato parmense.~«Io
11 VI | al teatro, era ancora una bellezza; e la gente che andava in
12 VI | italiane.~— Ma non ci pensi che bellezza andarsene al corso a Firenze
13 VII | Sanfelice nonostante la bellezza e i venticinque anni ci
14 VIII | questo spettacolo di sublime bellezza: si fermò e si sedè sur
15 VIII | accessi; l'aspetto della bellezza sublime bastava a intenerirlo
16 VIII | sua a ogni espressione di bellezza, ei non badava che a stare
17 XIII | del loro grado, della loro bellezza e del posto che occupavan
18 XIII | allora, questo miracolo di bellezza era cosí ammaliato dalle
19 XIV | grazia! Finalmente questa bellezza superba si umilia! Era diventata
20 XIV | quel momento era di una bellezza veramente suprema. «Dio,
21 XIV | borghesi la caricatura diventa bellezza.» Per finir bene la serata,
22 XV | egli era affascinato dalla bellezza celestiale di Clelia e gli
23 XV | che secondo i canoni della bellezza greca si potevano rimproverare
24 XV | veramente rara e singolare bellezza, non aveva nulla che rassomigliasse
25 XVIII| sentito parlare di questa bellezza? Ma io ho anche avuto l'
26 XX | da quella straordinaria bellezza; ma il nome del marchese
27 XXI | selvaggio affascinato da una bellezza divina. E tanto tempo è
28 XXI | mortale che adora la sublime bellezza.~La duchessa capí ch'era
29 XXIV | d'intelligenza quanto di bellezza e di grazia non ama la repubblica.
30 XXIV | aveva piú la sfolgorante bellezza dell'anno avanti: la prigionia
31 XXV | sorpreso e abbagliato da quella bellezza, dalla profonda commozione
32 XXVI | Chi potrebbe negare la sua bellezza divina? Ha uno sguardo che
|