Capitolo
1 I | talora. La partenza dell'ultimo reggimento austriaco segnò
2 II | addirittura rubato fino all'ultimo soldo, comprò due bei cavalli,
3 III | La bottiglia circolò: l'ultimo che l'ebbe vi bevve, poi
4 V | aveva qualche napoleone e un ultimo diamante che fu deciso di
5 VI | difficile ancora, per dare un ultimo addio a' bel castelli in
6 VI | perché questo giovedí sarà l'ultimo: vado a passar qualche giorno
7 VII | pareva la piú appetitosa. L'ultimo anno del suo soggiorno una
8 VII | cavalli alla sua carrozza: all'ultimo cambio, prima di Parma,
9 VII | rappresentare, s'imbroglia: all'ultimo, le salta in mente sempre
10 VII | capire. Vero è che quest'ultimo espediente potrebbe compromettere
11 IX | come se fosse giunto al suo ultimo giorno. E dopo aver per
12 XI | visto dal commissario dell'ultimo paese dello Stato di Parma.»
13 XI | le toglieva. Arrivato all'ultimo canale, tolse l'asse in
14 XIII | del principe. Fabrizio, da ultimo, confessò alla Bettina che
15 XIII | tratta solo di un duello all'ultimo sangue col giovine che Vossignoria
16 XIII | lei; ma vuoi battersi all'ultimo sangue e posso assicurarla
17 XIII | atrocissime: tali e tante che da ultimo il conte, entrato in collera,
18 XIV | dopo due mesi circa dall'ultimo ritorno di Fabrizio a Bologna,
19 XV | accompagnarla fino alla porta dell'ultimo salone, onore dovuto soltanto
20 XVI | ma dicono che dopo l'ultimo attentato, al quale l'ira
21 XVI | poi, per mantener fino all'ultimo il mio carattere violento,
22 XVII | questo ardimento, dato l'ultimo colloquio avuto con lei,
23 XIX | grande fermezza; ma, all'ultimo, aveva ceduto di fronte
24 XX | ogni giorno può esser l'ultimo vostro!~Era cosí sfinita
25 XXI | parole dell'operaio dettero l'ultimo impulso alle risoluzioni
26 XXII | mondo. E cosi, concludeva l'ultimo verso, l'anima «avrà trovato
27 XXIII| stabilire a Napoli o a Parigi. L'ultimo atto d'ingratitudine che
28 XXV | la fuga: tutti fino all'ultimo de' carcerieri si consideravano
29 XXV | uccidere: difenditi fino all’ultimo: se lo zio don Cesare sente
30 XXVII| io m'impongo di esser l'ultimo sovrano della mia stirpe,
31 XXVII| mia vergogna sarà anche l'ultimo in cui vedrò Vostra Altezza.~
|