Capitolo
1 Avv | nuovi»~«Quand'è cosí, — soggiunse il nipote — io vi presterò
2 III | fra sé; e malinconicamente soggiunse: «Io cosí pallido, con i
3 IV | rovinati. Aubry, amico mio, — soggiunse poi volgendosi a un caporale
4 IV | soldati.~— E io neppure — soggiunse un altro.~— Bella notizia.
5 IV | del viso — cioè Boulot — soggiunse correggendosi subito.~Boulot
6 IV | accorrevano: — Pensate — soggiunse — a questo ragazzo che sarebbe
7 VI | venissi io. Da quel momento, — soggiunse il conte abbassando la voce —
8 VI | Il conte lo dimostrò, poi soggiunse:~— Voi rimpiangete l'uniforme;
9 VII | pollo.~— E avreste vinto: — soggiunse il conte — ma innanzi al
10 VIII | Ecco la morte che viene — soggiunse.~— Come! — sclamò Fabrizio
11 X | cortesia il sigillarlo» soggiunse. Vespasiano Del Dongo partí;
12 XI | consuetudine d'ufficio, soggiunse: — C'é una difficoltà.~«
13 XIII | indovinato. — Ma, bada bene, — soggiunse — appena si bucinasse il
14 XIII | di scherma. — Vi invito — soggiunse — a prender la maschera,
15 XIV | lei. Con voce commossa, soggiunse:~— Pregate Dio per me e
16 XIV | tempo di rispondere; poi soggiunse :~— Oso sperare che Vostra
17 XIV | le parole d'una commedia, soggiunse: — Che cosa si deve fare
18 XIV | desiderio di restare a Parma — soggiunse; e cosí dicendo dette al
19 XIV | Questo firmatelo voi, — soggiunse — e acqua in bocca, qualunque
20 XIV | tranquillo, lei non partirà — soggiunse con aria di compassione.~—
21 XV | spregevole il mio contegno — soggiunse — è che allora, quando c'
22 XVII | Lombardia. Posso anche dirle — soggiunse abbassando la voce — che
23 XVIII| signorina s'annoia molto qui, — soggiunse il falegname — e passa le
24 XX | quel che aveva fatto, e soggiunse: — Voi volete morire avvelenato:
25 XX | vostra parola d'onore — soggiunse con voce appena intelligibile —
26 XXI | rispondeva in modo ambiguo, soggiunse:~— Io dovrei farvi arrestare,
27 XXI | alla porta tornò indietro e soggiunse: — Fabrizio sapeva del laudano?~—
28 XXIII| presenza de' due preti, soggiunse:~— Era un gran principe;
29 XXIII| dolcissimo tono di voce soggiunse: — Signora maggiordoma,
30 XXIV | accostandosi al figlio, soggiunse: — La favola del La Fontaine
31 XXVI | sublime titolo di duchessa — soggiunse sorridendo — con un altro
|